Weber: pensiero sociologico

Tramite: O2O 07/06/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Max Weber, nato nel 1864, fu un giovane molto attivo nella sua epoca e si interessò molto di tutti i cambiamenti che animavano la società. Visse, infatti, nell'epoca delle grandi rivoluzioni e delle grandi svolte che hanno segnato la storia degli anni '90 in tutto il mondo. Fu un grande economista, sociologo, filosofo e storico, tanto da mettere per iscritto tutto il suo pensiero e le sue teorie. Ottenne la cattedra di docente all'università di Berlino e, al tempo stesso, si dedicò anche di politica. Gran parte della sua carriera di studioso e ricercatore lo vede impegnato sullo studio della sociologia della religione e della politica, influenzando positivamente l'ambito economico. Per Weber la sociologia, oggetto principale del suo pensiero sociologico, è una scienza che non può basarsi su ragionamenti deduttivi che si sviluppano a partire da giudizi di valore, ma è una scienza empirica che descrive la vera realtà dei fatti, tanto da poter essere verificate tutte le ipotesi.

26

Il comportamento sociale della comunità

Weber, nella sua riflessione, introduce il concetto del ?comprendere? associato alla sociologia, in relazione al fatto che bisogna studiare la realtà storica dei fatti partendo dal comportamento sociale della comunità. Di conseguenza, le scienze sociali devono rispettare i valori religiosi, etici e ideologici di qualsiasi cultura, senza classificarli se sono i migliori o i peggiori; bisogna analizzare quali sono le conseguenze che questi comportamenti hanno sul singolo individuo e sulla società.

36

Le quattro categorie dell'azione sociale

Max Weber classifica l?azione sociale in quatto categorie: azione razionale rispetto allo scopo, molto attiva sull'agire economico della società, partendo dall'avere uno scopo definito e dall'utilizzare i mezzi per raggiungerlo; azione razionale rispetto al valore che non tiene conto delle conseguenze di tale comportamento, perché si parte dall'agire secondo valori condivisi, ovvero un'idea. Poi Weber parla di azione affettiva, indipendente sia dallo scopo e sia dai valori, legata ai sentimenti e alle emozioni; infine parla di azione tradizionale, dettata dalle abitudini.

Continua la lettura
46

Le stratificazioni sociali ed economiche

Studiando queste tipologie di azioni, Weber arriva a parlare di caratteristiche ricorrenti, introducendo il concetto del ?tipo ideale?. Il sociologo interpreta, infatti, le origini del capitalismo visto come conseguenza dell?applicazione dei principi della religione protestante alle pratiche economiche dell?uomo moderno. Weber individua anche la presenza di tre stratificazioni sociali ed economiche in sua comunità: proprietà, tenendo conto del capitale posseduto da una famiglia e la seguente suddivisione in classi; potere, ovvero i partiti politici e il prestigio.

56

Le tre forme di autorità della società

Poiché Weber si interessò molto della società cui apparteneva, analizzò le tre forme di autorità che la dominavano. La prima è l'autorità razionale-egale, che si fonda sul diritto o sulla fede; l'autorità tradizionale, derivante dalle consuetudini; l'autorità carismatica, che scaturisce dalle virtù attribuite a un singolo individuo. Partendo da questi suoi pensieri, scrisse molte opere che hanno trovato larga diffusione e molti apprezzamenti.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Marx: pensiero sociologico

Karl Marx si può considerare uno dei più grandi filosofi del Novecento. Proprio a lui viene attribuita la nascita del pensiero comunista, difatti le sue teorie socio-politiche fanno da base per questa dottrina di estrema sinistra. Marx nasce a Treviri...
Università e Master

Herbert Spencer: i concetti base del suo pensiero

Nel 1820 nasceva nel Regno Unito Herbert Spencer, destinato a diventare uno dei più importanti filosofi sostenitori dell'evoluzionismo, corrente filosofica a cui aderì già nel 1851. La prima attività di Herbert fu quella di giornalista, diventando anche...
Università e Master

Auguste Comte: i concetti base del suo pensiero

Il fondatore della sociologia è sicuramente Auguste Comte. Inizialmente egli chiamò questa disciplina "filosofia sociale". La sua corrente di pensiero è molto vicina a quella del positivismo a causa della sua esaltazione della scienza e del progresso...
Università e Master

Psicologia: i processi cognitivi

I processi cognitivi, come dice la parola stessa, sono quei processi determinati da sequenze di eventi che si manifestano quando c'è una formazione di contenuto di coscienza. Ci permettono di acquisire informazioni sull'ambiente e di elaborarle in relazione...
Università e Master

5 libri da leggere sulla crescita personale

Nell'elenco seguente, scoprirai una breve sintesi riguardante i libri di sviluppo personale con una breve sinossi per ognuno. Se qualche titolo susciterà il tuo interesse, si consiglia di fare clic sul collegamento e di verificarlo, in cui potrai leggere...
Università e Master

Appunti: storia della lingua italiana

I secoli dell'Alto Medioevo sono caratterizzati dalla nascita delle lingue neolatine. La lingua italiana fa parte del gruppo delle lingue romanze e della famiglia delle lingue indo-europee. È la discendente diretta del latino parlato dai Romani ed è l'unica...
Università e Master

I 5 esami più difficili per gli studenti di Lettere

Chi pensa che la facoltà di Lettere sia un gioco da ragazzi, si sbaglia di grosso. Come ogni facoltà ha le sue difficoltà da superare, tra queste alcuni esami davvero ostici, che vi potranno sembrare, a prima vista, degli ostacoli insormontabili. Qualora...
Università e Master

Giordano Bruno e la tradizione ermetica

Giordano Bruno venne arso vivo il 17 febbraio 1600 a Roma, in Piazza Campo de' Fiori. Fu il tragico culmine di un processo lungo otto anni, durante i quali il Nolano rifiutò di ritrattare le proprie tesi andando incontro a una fine certa. Contrariamente...