Vita e opere di Quintiliano

Tramite: O2O 12/03/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

Per parlare della vita e delle opere di Quintiliano dobbiamo introdurre la divisione che all'epoca, durante l'età dei Flavi, c'era della scuola. Apuleio divideva la formazione in: ludus litterarius, ludus grammatici e ludus rhetoris. Il primo corrisponde alla scuola primaria e garantisce l'alfabetizzazione, il secondo è l'odierna scuola secondaria in cui il grammaticus impartisce un insegnamento linguistico letterario. Il terzo infine rappresenta le attuali scuole superiori o i primi anni di università, dove gli studenti apprendono la retorica sotto gli insegnamenti del rhetor. V.

28

Vita di Quintiliano

Marco Fabio Quintiliano nacque a Calagurris Iulia Nasica nel 35 nella Hispania Tarraconensis. Studiò a Roma entrando in contatto con vari intellettuali, in seguito ritorna in Spagna dove esercita la professione di avvocato e di maestro di retorica. Nel 68 torna a Roma sotto la dinastia flavia proseguendo le sue due professioni e conquistando sempre maggiore prestigio, grazie alle sue abilità e alla sintonia con i programmi politici di Vespasiano che proponevano: la restaurazione dei mos maiorum, più efficienza amministrativa e riforme scolastiche. L'imperatore lo incarica, nel 78, di dirigere una scuola di retorica per far rivalutare questa disciplina, punto di riferimento morale e della cultura tradizionale romane e, al tempo stesso, per formare una nuova classe dirigente. Oltre a ricevere un lauto stipendio, riceve anche la fama di primo insegnante pubblico di Roma. Durante gli anni di insegnamento, allievi di buone speranze come Plinio il Giovane e Tacito, sono suoi alunni. Nel 88 decide di ritirarsi dalla professione attiva dedicando i suoi ultimi anni alla letteratura e alla stesura della sua opera più importante: L' "Institutio oratoria".

38

Institutio oratoria

L'opera, iniziata intorno al 90 e conclusa nel 96, è strutturata in forma di trattato. È suddivisa in 12 libri ed è dedicata a Vitorio Marcello, padre di un bambino di nome Geta. Quintiliano identifica in questo bambino e in tutti i suoi studenti il destinatario della sua opera: i giovani promettenti di Roma i quali, per divenire l'élite di una società in profonda trasformazione, hanno bisogno di una formazione nuova e approfondita. Questa formazione deve essere l'insieme di istruzione ed educazione morale. Questo modello è offerto dalla retorica. Quintiliano partecipa al dibattito sulla decadenza della retorica con il "De causis corruptae eloquentiae", un saggio andato perduto. Nell'opera di Quintiliano sono presenti due excursus, il primo sulla storia della retorica ed il secondo sulla storia letteraria.

Continua la lettura
48

La sua "riforma"

Per Quintiliano all'interno del sistema scolastico ci sono dei difetti da colmare con una "riforma". Questa riforma è descritta nell'"Institutio oratoria", opera destinata alla formazione dell'oratore. Questi deve essere dotato delle migliori qualità culturali e morali, una figura ideale come quella proposta da Cicerone nel "De oratore". La novità di questa riforma risiede in un fatto singolare: Il cittadino-oratore a cui fa riferimento Quintiliano non deve esercitare le sue abilità retoriche nei tribunali o in politica, ma deve mettere il suo sapere al servizio di professioni apolitiche nella corte imperiale. Quintiliano sostiene un concetto fondamentale: quello della parità di opportunità culturali; per lui tutti sono, per natura, potenzialmente capaci di imparare ed usare la propria intelligenza, e dunque sono in grado di raggiungere la perfezione rappresentata dall'oratore ideale.

58

Una nuova professionalità docente

Scuola e insegnanti, per Quintiliano, svolgono una mediazione tra natura e società in quanto è affidato all'insegnante il compito di trasformare le potenzialità innate di ogni alunno nel patrimonio culturale che ne farà un buon cittadino. Per questo motivo Quintiliano elenca in dettaglio i requisiti che l'insegnante deve possedere.

68

L'invenzione della pedagogia

Quintiliano inventa la "pedagogia". Cos'è la pedagogia? È la progettazione della pratica educativa. È il primo a capire la peculiarità dei processi di apprendimento nei singoli studenti e nelle varie fasce d'età. Egli dà una serie di consigli e raccomandazioni:
- Utilizzare il gioco come strumento per favorire l'apprendimento. - Lasciare ai bambini la libertà di "osare sopra le righe" per dare sfogo alla loro creatività.- La scuola pubblica sviluppa nei bambini la socialità e la competitività. La più decisa innovazione rispetto alle pratiche educative correnti nel mondo antico è il rifiuto della violenza e delle punizioni corporali considerate inutili.

78

Il criterio dell'emulazione

Tra i vari criteri didattici proposti da Quintiliano ai fini dell'apprendimento, è ricorrente quello dell'imitazione delle forme linguistiche e stilistiche di autori considerati come modelli a cui ispirarsi. Ma l'imitazione di Quintiliano non è la ripetizione acritica di un modello, quanto più una personale rielaborazione. Quindi il criterio di imitazione viene sostituito da quello di emulazione.

88

La storia della letteratura

Nel libro X, Quintiliano traccia una sorta di storia della letteratura greca e latina, passando in rassegna i principali autori e valutandoli secondo le loro potenzialità didattiche. La sua rassegna costituisce la prima storia letteraria dell'antichità classica. L'elenco è suddiviso nei due blocchi dei greci e dei latini secondo i vari generi, prima poetici e poi in prosa.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

William Blake: vita e opere

William Blake nacque a Londra nel lontano 1757. Sebbene risulti come uno dei più importanti artisti della sua epoca, egli non venne mai riconosciuto come tale dai suoi contemporanei. Iniziò la sua formazione come incisore e pittore, per poi dedicarsi...
Superiori

Primo Levi: vita e opere

Primo Levi (1919-1987) fu un chimico ed uno scrittore italiano. La sua produzione letteraria è legata alla tragedia della Shoah nella Seconda guerra mondiale. Levi è infatti uno dei sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti. Deportato in quanto ebreo...
Superiori

Dante Alighieri: vita e opere

Dante Alighieri è una delle figure piú importanti del panorama culturale italiano, potremmo addirittura dire la piú importante in assoluto. Vissuto a cavallo tra 1200 e 1300 a Firenze, viene considerato il "Padre Fondatore della lingua italiana". In questa...
Superiori

Vita e opere di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Giuseppe Tomasi di Lampedusa è certamente uno dei maggiori rappresentanti del Neorealismo italiano. Duca di Palma e Montechiaro e principe di Lapedusa, conosceva molto bene la lingua inglese, il francese e il tedesco, da giovane studiò infatti le principali...
Superiori

Antonio Canova: vita e opere in breve

Antonio Canova, grande scultore dell'arte Neoclassica, fu il promotore della bellezza ideale femminile. Il nuovo Fidia, trasse ispirazione dalle opere del grande artista, scultore ed architetto ateniese. La sua vita, ricca di enormi successi, si contraddistinse...
Superiori

Vita e opere di Rimbaud

La letteratura contemporanea europea ci ha sempre deliziato con opere di diverso genere, le quali trattano una vasta gamma di tematiche tipiche di ciascuna epoca. In Francia la produzione letteraria ha spaziato dalla prosa al teatro, passando per la poesia....
Superiori

Sallustio: vita e opere

Sallustio il cui nome completo è Gaio Sallustio Crispo, fu uno storico e un politico romano, celebre per le sue opere, in cui racconta le vicende storiche del periodo e la lotta per il potere. È considerato il rinnovatore della storiografia. Il suo stile...
Superiori

Cartesio: vita e opere

René Descartes (Cartesio) nacque in Francia da una famiglia nobile, nel 1596. Venne istruito all'interno di un collegio di gesuiti. Terminata la formazione però sente di non avere il metodo giusto per indagare nella realtà. Decide allora di concentrare...