Versione latino: come fare un'ottima traduzione
Introduzione
Il latino è senza dubbio una delle materie più ostiche per ogni studente delle scuole superiori. Il timore aumenta quando si tratta di cimentarsi in un compito in classe di questa materia: stiamo parlando della temutissima versione di latino, che tanta ansia genera fra gli studenti, anche quelli più bravi e preparati. Seguendo tuttavia il giusto metodo, si potrà arrivare ad un'ottima traduzione, degna del più bravo dei "latinisti". In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come fare una buona traduzione di una versione di latino. Vediamo come occorre procedere.
Occorrente
- Vocabolario di latino
- Testo di analisi grammaticale e logica
Leggere un paio di volte l'intera versione
La prima cosa da fare, durante un compito in classe di latino, è quella di prendere la versione che si deve tradurre e darle un paio di letture prima di iniziare. Questa analisi sommaria del testo sarà molto importante per comprendere il significato generale della versione e anche per individuare il maggior numero di termini che occorrerà mettere in relazione tra loro. Buona norma vuole, dunque, che i primi dieci minuti siano da riservare ad una lettura attenta della versione. Solo in un secondo tempo, infatti, potrete passare ad un'analisi più approfondita dei singoli elementi che caratterizzano la versione. Vediamo in che modo.
Collegare il soggetto ai verbi
Il segreto per tradurre una versione di latino in modo ottimale e perfetto, innanzitutto, sta nel considerare la versione di latino proprio come un grande ed appassionante puzzle. Collegando infatti all?interno di un periodo o di una frase i singoli pezzi l?uno vicino all?altro, si avrà la possibilità di giungere ad una traduzione chiara e lineare, prima ancora di consultare qualsiasi dizionario. La prima cosa da fare, dunque, sarà quella di collegare il sostantivo (o anche il soggetto della frase) con il verbo e gli aggettivi con lo stesso sostantivo, in modo da "costruire" la frase ed intuirne, grosso modo, il significato e il senso.
Mettere in ordine soggetto, verbi e complementi
Va poi detto che l'ordine degli elementi di una frase latina risulta essere molto differente da quello di una frase italiana. Nella traduzione latina, mettendo in ordine soggetto, verbo e complementi, è possibile ottenere una buona base per passare alla fase concreta della traduzione. Per riordinare gli elementi della frase, occorre trovare per prima cosa il verbo della proposizione principale. Questo ci aiuterà a trovare il soggetto e gli altri verbi o i complementi che regge. Iniziate dunque a costruire piano piano la frase, seguendo il metodo appena descritto. Vedrete che in questo modo, procederete molto spediti nella traduzione.
Trovare sul vocabolario gli esatti significati delle parole
Infine, non vi rimarrà altro da fare che trovare sul vocabolario gli esatti significati delle parole e dei verbi contenuti nella versione. Dopo aver compreso il senso della versione, non vi sarà dunque difficile trovare i termini italiani più appropriati. Un'altra raccomandazione è quella di esaminare con molta attenzione il vocabolario: molto spesso, infatti, è proprio all'interno del vocabolario che sono tradotte intere frasi delle versioni latine più famose. Un aiuto che, dunque, in taluni casi, può risultare davvero utile. In una versione latina ricordate anche di rispettare la punteggiatura quando traducete e di rileggere l'intero periodo non appena avrete terminato di tradurre il testo, per vedere se abbia effettivamente un senso di tipo compiuto.
Guarda il video

Consigli
- Prima di tradurre una versione latina, imparate bene l'analisi grammaticale e quella logica