La popolazione aumentava ma la durata media della vita restava a livelli bassissimi. La causa principale era l'elevata mortalità infantile. La durata media di vita di una famiglia povera era di 23 anni mentre passiamo ai 32/35 per le classi borghesi e ricche che viveno in condizioni igieniche migliori ed che si nutrivano bene. Le case dei contadini erano rudimentali: composte da una sola stanza in cui viveva un'intera famiglia, e di solito erano costruite vicino ai campi. Al contrario delle case delle famiglie benestanti che si trovavano in città, ed erano composte da 2 piani: al piano terra vi era l'attività commerciale, mentre nel piano rialzato si trovava lo spazio abitativo della famiglia, suddiviso in varie stanze. A metà tra questi due standard vi erano le abitazioni degli operai, situate nelle città, ma piccole come le case dei contadini.