Uno nessuno e centomila: riassunto
Introduzione
Uno, nessuno e centomila è uno dei romanzi più famosi di Luigi Pirandello. Quest'opera racconta la vita di uomo che un giorno qualunque guardandosi allo specchio fa una scoperta alquanto insolita. Improvvisamente si accorge di avere un naso che pende verso destra. Già da subito il protagonista del romanzo inizia a fare considerazioni inquietanti. Infatti, da quel giorno Moscarda, (questo è il suo nome) viene preso da varie ossessioni, fino a quando comincia a compiere atti imprevedibili e bizzarri. In questa guida vi sarà proposta un breve riassunto dell'opera Uno Nessuno e Centomila. La storia viene ambientata a Richieri. Un piccolo paese della Sicilia, di cui però non si ha la certezza che esista.
Occorrente
- Libro: Uno nessuno e centomila.
Moscarda cade in un profonda crisi d'identità
Nel libro: Uno nessuno e centomila, Vitangelo Moscarda è un signore benestante che vive di rendita. Eredità lasciatagli dal padre, che nel futuro avvenire, provocherà in lui repulsione. Un giorno il protagonista cade in una profonda crisi d'identità, causata da un difetto che la moglie gli fa notare: il suo naso pende leggermente verso destra. L'uomo, rimane molto colpito e, da quel giorno, comincia a cambiare atteggiamento. Iniziando così, a fermare la gente per strada compresi i suoi amici. A questo proposito si convince che non vi è un solo Vitangelo Moscarda ma, ve ne sono tanti quanti sono le persone che lo circondano. Ecco che, intorno a tutta la vicenda traspare in modo evidente il titolo: Uno nessuno e centomila.
Inizia a fare strani discorsi
In "Uno nessuno e centomila", ogni persona ha infatti, una visione ben distinta del protagonista. Quello del naso, fu solo l'inizio ed il primo dei suoi difetti. A questo punto l'uomo comincia a cambiare atteggiamento, cercando in questo modo di capire chi fosse a compiere quegli atti insoliti. Sfratta cosi una famiglia dalla loro casa, per poi regalarle un appartamento nuovo. Liquida la banca ereditata, per riavere i suoi risparmi indietro. Inizia a fare strani discorsi sembrando quasi matto. Tanto che la moglie, spaventata fugge di casa. Comportamenti che alla fine non verranno capiti da nessuno.
L'uomo diventa amico di Annarosa
Il protagonista, convinto di voler cambiare vita, viene anche interdetto. A quel punto, interviene Annarosa, un'amica della moglie. La donna, infatti, lo avvisa delle intenzioni della moglie Dida e dei suoi amici di internarlo in un manicomio. Tuttavia, l'uomo per saperne di più su questo complotto, diventa amico di Annarosa. Tanto che una sera si decide a confidarle ciò che ha deciso di fare della sua vita. Annarosa, non capisce i suoi discorsi e sconvolta tenta di ucciderlo.
Il Monsignore lo convince a donare tutti i suoi beni ai poveri
L'uomo si trova in una brutta situazione e, non sapendo dove andare, si reca dal vescovo Mons. Quest'ultimo lo convince a donare tutti i suoi beni e i soldi ai poveri. Solo in questo momento, l'uomo proverà a raggiungerà la pace. Inevitabilmente Moscarda finirà poi i suoi giorni in un ospizio per i poveri da lui stesso fondato. È dunque questa la trama dei "Uno nessuno e centomila", scritta da Pirandello. Il titolo non fa altro che riprendere tutti i vari passaggi di personalità dell'uomo. Si parte, infatti, da essere unico per tutti (dunque Uno), per poi concepire di essere Nessuno, attraverso le Centomila visioni che gli altri hanno su di lui.
Guarda il video

Consigli
- Non limitatevi a leggere solo questo libro ma leggete anche gli altri libri di Pirandello