Se avete dei corsi che prevedono la frequenza settimanale dovete per forza studiare all'università, quindi vi converrà trovare un luogo comodo dove poter studiare. La biblioteca è la soluzione migliore, perché è un luogo silenzioso dove potete mettervi comodamente seduti e studiare senza essere disturbati. Cercate di studiare da soli, perché in compagnia di solito si fa poco e non si riesce a studiare seriamente, a meno che non dobbiate confrontarvi su alcuni argomenti.
Altri luoghi per studiare sono le aule vuote, i laboratori, e tutti quei posti in cui potete appartarvi e stare tranquilli. Se poi riuscite ad avere il pomeriggio libero perché non avete nessuna frequenza, vi consiglio di tornare a casa, se abitate in zona, così potrete concentrarvi di più senza distrazioni. Non preparate più di tre, massimo 4 esami alla volta, altrimenti finirete per non combinare niente di buono. La migliore soluzione è preparare bene prima determinati argomenti, e poi passare ad altri. Stabilite delle priorità e perseguitele fino a raggiungere l'obiettivo finale: essere promossi.
Se si dispone di organizzazione e buona volontà fin dall'inizio, superare il semestre dando più esami possibili sarà possibile. Bisognerà impegnarsi molto e se non si hanno le idee chiare allora seguire i consigli di questa guida potrà essere un buon modo per iniziare. Non mi resta quindi che augurarvi buona fortuna e buon lavoro.
Alla prossima.