Umanesimo e Rinascimento

Tramite: O2O 05/05/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Prima di poter parlare dell' Umanesimo e del Rinascimento, dobbiamo capire cosa successe prima. Il Medioevo fu dominato da una cultura di carattere religioso, infatti gli intellettuali erano uomini di Chiesa e sia la realtà che la storia venivano interpretate come manifestazioni di un disegno divino. D'altronde appariva ideale la figura del monaco, che abbandonava tutto per dedicarsi solamente alla vita religiosa, ma questo non soddisfaceva gli uomini che si erano affermati nei comuni italiani, cioè i mercanti, i giuristi e i banchieri.

25

Diffusione

Tra la fine del '300 e gli inizi del '400 si formò quindi in Italia una nuova visione del mondo che si diffuse rapidamente in Europa e fu definita in: Umanesimo, perché richiamava la letteratura classica in contrapposizione alla Scolastica (filosofia cristiana medievale); e Rinascimento perché gli intellettuali di questo periodo erano convinti di essere protagonisti di una rinascita della cultura dopo la crisi medievale. Un tema fondamentale dell' Umanesimo fu la valorizzazione dell'Uomo e l'esaltazione della sua dignità, infatti venne posto al centro del mondo, perché veniva considerato come il protagonista di una storia e lo si giudicava inoltre capace di dominare la natura. Tuttavia questa nuova esaltazione non cancellò la fede religiosa, perché l'uomo poteva servire Dio senza il bisogno di ritirarsi in monastero. Le innovazioni dell' Umanesimo furono preparate già nel corso del Medioevo da autori come Boccaccio e Petrarca.

35

Umanesimo

Così poi gli umanisti portarono alla luce i manoscritti di autori antichi dimenticati nel corso dei secoli, uno degli intellettuali di questo periodo, fu Poggio Bracciolini. Poi, sempre in questa stessa epoca, si diffuse notevolmente la conoscenza della lingua e della letteratura greca. Ciò perché numerosi intellettuali greci si trasferirono in Italia spinti dalla minaccia dei Turchi. Dunque gli Umanisti erano convinti di essere protagonisti di una Rinascita della civiltà dopo le tenebre del Medioevo, che era stato invece un periodo decadente. Molti studiosi hanno discusso sulla differenza tra Rinascimento e Umanesimo, ma oggi si ritiene che si tratti di un unico periodo, cioè il Rinascimento che comprende sia il Quattrocento che il Cinquecento con una semplice distinzione: nella prima fase detta "Umanesimo", si esaltava la concezione dell'Uomo e l'interesse per i classici, mentre nella seconda fase detta "Rinascimento", la cultura raggiunse il suo massimo splendore attraverso le opere letterarie e artistiche.

Continua la lettura
45

Rinascimento

Nel Rinascimento si diffuse la figura del cortigiano: un intellettuale laico legato alla corte di un signore e non più alla Chiesa, ma gli intellettuali legati alla Chiesa non scomparvero. In questa epoca ci fu inoltre per gli intellettuali la possibilità di essere accolti a corte da un mecenate (signore che si circondo di artisti e scrittori durante il regno di Augusto). Questo signore, in cambio dei loro servigi, garantiva agli intellettuali il loro mantenimento. Infatti il cortigiano non poteva partecipare alla vita politica, poiché il potere era fortemente accentrato. La corte era un luogo frequentato da letterati e filosofi, ma essi non erano completamente autonomi in quanto erano al servizio del potere. La cultura però rivendicò il proprio diritto e uno dei processi più significativi fu la laicizzazione della cultura, che cominciò a diventare autonoma e indipendente, in particolare dalla Chiesa e dalla religione.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Guida all'arte del Rinascimento

L'arte del Rinascimento prende vita a Firenze, all'inizio del XV secolo, per poi essere riconosciuta sia in Italia che in Europa. In quest'epoca l'uomo scoprì di essere dotato di una mente potente in grado di ragionare, strumento indispensabile per costruirsi...
Superiori

Rinascimento nell'arte: appunti

Il Rinascimento, è un periodo fondamentale su diversi e interessanti aspetti, di cui uno  di questi riguarda in primis l'arte. Il Rinascimento, è un fenomeno nato a Firenze agli inizi del Quattrocento, che si diffuse solo successivamente nelle altre città,...
Superiori

5 falsi miti sul medioevo

Nell'immaginario comune è tipico associare al Medioevo l'idea di un periodo storico di decadenza culturale ed economica, caratterizzato da condizioni igieniche al limite, continue invasioni, violenze e barbarie.In realtà almeno una parte di queste convinzioni...
Superiori

La Riforma protestante

Prima del sedicesimo secolo, nell'Europa occidentale la religione che era particolarmente diffusa era quella cattolica. Gli atteggiamenti dei principi e dei re venivano influenzati dallo Stato Pontificio che oltre ad essere ricco era molto potente. Le...
Superiori

Giovanni Boccaccio: vita e opere

Giovanni Boccaccio è certamente uno dei maggiori esponenti della letteratura italiana del 14° secolo. Per molti aspetti figura innovativa rispetto alla cultura medievale, viene in effetti annoverato fra i fondatori dell’umanesimo rinascimentale. Le ragioni...
Superiori

Caratteristiche principali dell'arte rinascimentale

L'arte rinascimentale nasce a Firenze in un periodo compreso tra l'inizio del 14° secolo e la metà del 15° secolo. Il termine rinascimento sta ad indicare un momento di rinascita culturale e un rifiorire del sapere, delle arti e della vita civile. È questo...
Superiori

Il medioevo in Europa: appunti

Per molto tempo il Medioevo è stato considerato un periodo buio della storia europeo, tormentato da guerre, epidemie e regresso scientifico: in realtà, quanto questa affermazione sia sbagliata lo dimostra il fatto che, proprio durante il Medioevo, si...
Superiori

Letteratura inglese: William Shakespeare

William Shakespeare (1564-1616) fu un attore, poeta e drammaturgo, uno dei più famosi nella letteratura inglese, conosciuto in tutto il mondo. È vissuto in Inghilterra durante un'epoca culturalmente molto feconda, considerata alla stregua del Rinascimento...