Lo studio delle lingue non è mai semplice, ma attualmente è una scelta obbligata per la commistione di culture che esiste in ogni paese. Generalmente le lingue più studiate nelle scuole sono il francese e l'inglese. Ultimamente si è diffuso anche il tedesco. È molto importante lo studio delle lingue, in quanto più si parla in lingue e più si ha la possibilità di rapportarsi e di confrontarsi con culture diverse, anche quando si fa un viaggio, conoscere la lingua del posto è fondamentale, in quanto ti stressi di meno nel capire la gente del posto e ti facilita la permanenza. Imparare una lingua, non vuol dire limitarsi solo alla pronuncia ma conoscerne anche la grammatica e la sintassi. Le lingue con una grammatica più elaborata sono l'italiano e il francese, infatti presentano varie locuzioni avverbiali all'interno di una frase e sono ricche di avverbi, preposizioni e verbi da dover studiare singolarmente; mentre l'inglese e il tedesco sono più facili da memorizzare, in quanto presentano nella maggior parte dei casi solo una frase minima. Il tedesco è una lingua abbastanza diffusa in Europa per la centralità che la Germania ha nella Comunità Europea, sia geograficamente che economicamente. Uno degli ostacoli della lingua tedesca è il paradigma dei verbi. Per declinarli correttamente è fondamentale memorizzare i paradigmi e ciò non sempre è facile. Se si utilizzano alcuni trucchi questa fase diventa più abbordabile. In questo tutorial viene spiegato, in modo semplice e corretto, come memorizzare i paradigmi in tedesco.