Per chi ha ancora qualche dubbio, facciamo un esempio pratico. Immaginiamo di aver scritto sul nostro foglio tre argomenti che ci hanno colpito: il sogno, l'incomunicabilità, la rivoluzione industriale. Dato che il primo e l'ultimo sono molto gettonati tra gli studenti, orientiamoci verso l'incomunicabilità, a patto che ci piaccia abbastanza. Se non siamo sicuri di come fare i collegamenti, scriviamo "incomunicabilità" sul motore di ricerca e guardiamo le possibili materie che potrebbero essere incluse. Per esempio, in storia potremmo parlare del muro di Berlino, in letteratura dell'ermetismo e di un autore di questa corrente, in filosofia di Sartre e della sua opera "Il muro", e così via. Se siamo in un liceo linguistico, ovviamente dobbiamo includere materie come inglese e francese. In inglese potremmo parlare di Beckett e della sua opera "Waiting for Godot", mentre in francese di Camus e dell'opera "Lo straniero". Se facciamo il liceo scientifico, in letteratura potremmo parlare di Paolo Giordano e del suo romanzo "La solitudine dei numeri primi", così in matematica potremmo collegarci appunto ai numeri primi e in fisica alla teoria quantistica. Per completare, decidiamo l'ordine di esposizione. Essendo un argomento piuttosto astratto, non c'è un punto preciso da cui partire. Magari, se abbiamo scelto autori, opere e avvenimenti che appartengono ad una stessa epoca, allora possiamo partire da storia e inquadrare il periodo storico di riferimento. Altrimenti, partiamo dalla materia che più rappresenta il nostro corso.