Tesina di Terza Media: come scegliere gli argomenti e fare i collegamenti
Introduzione
Alla fine di ogni anno accademico, si parla inevitabilmente di esame di maturità. Gli studenti si preparano ad una grande prova che influenzerà il percorso professionale e di studi. Dopo l'esame di Stato, infatti, si presentano nuove opportunità. Ma si parla molto meno dell'esame cruciale per i giovanissimi di Terza Media. Dopo la scuola media viene infatti la scelta delle scuole superiori. Questa è una fase cruciale del percorso di studi dei ragazzi. E per superarlo brillantemente ogni alunno prepara la propria tesina. Ma come scegliere gli argomenti migliori e fare tutti i collegamenti con le materie? Lo vedremo nei prossimi passi.
Occorrente
- Libri di testo scolastici dei tre anni di corso
- Risma di carta per stampante
- Enciclopedie per approfondimenti
Scegliere un tema principale con l'aiuto dei professori
L'esame di Terza Media è forse la prima, grande prova per chi frequenta la scuola. I giovani studenti temono il momento e devono dimostrare alla commissione la propria preparazione. Una tesina per l'esame di Terza Media non è molto diversa, per struttura, a quella della maturità. Anche in questo caso si scelgono alcuni argomenti centrali. Le altre materie si legheranno ad essi tramite dei collegamenti contestuali. Per prima cosa è importante selezionare un tema che sia interessante. Possiamo tranquillamente discutere di questo con i nostri professori. Facciamo un breve ripasso dei temi trattati durante i tre anni di scuola. Individuiamo un tema che, in qualche modo, tocchi ogni materia del nostro percorso di studi.
Selezionare i temi giusti per i collegamenti tra materie
Uno degli argomenti più contemporanei, per esempio, è l'energia. L'impatto che la sua produzione ha sull'ambiente desta grandi preoccupazioni sul futuro. Una tesina di Terza Media sull'energia può includere il futurismo come argomento di lettere. E l'arte futurista sarà il tema dominante in artistica. Le scoperte del secolo scorso (come l'elettricità) saranno l'argomento in storia. Le risorse energetiche e la loro gestione è un'opzione perfetta per tecnica. Il Giappone e la sua avanguardia energetica sarà il tema di geografia. Per ogni materia possiamo trovare i giusti collegamenti in tesina. Altrettanto si può fare per tanti argomenti contemporanei, di interesse universale.
Creare una mappa concettuale degli argomenti
Per facilitarci con la tesina di Terza Media possiamo preparare una mappa concettuale. La mappa concettuale sta sostituendo sempre più la classica tesi di maturità. Si crea un semplice grafico con diversi elementi visivi, in cui il principale è il tema dominante della tesi. Dopodiché, tramite frecce (i collegamenti) si legano altri elementi grafici. Questi costituiscono le altre materie del corso di studi, che si collegano al motivo centrale. Questa mappa può aiutarci a mantenere sempre a mente gli argomenti da trattare. Possiamo farci aiutare nella stesura della tesina e della mappa dai nostri professori. Discutiamo di queste metodologie durante le lezioni in classe.
Guarda il video

Consigli
- Un altro ottimo metodo per allargare le conoscenze su un tema è la visione di alcuni documentari culturali e scientifici. Grazie alla grande diffusione di internet, sarà facile recuperare molte puntate con argomenti di interesse scolastico.
- Se abbiamo dimestichezza con il PC e gli editor di testo, possiamo creare un'ottima mappa concettuale e una tesina con l'aiuto dei software per scrittura. L'aspetto del nostro lavoro sarà molto più professionale e ordinato. Alleghiamo al lavoro anche alcune immagini.