Infine, ecco un consiglio molto importante: durante l'esposizione della vostra tesina, non parlate troppo velocemente, senza lasciare spazio agli eventuali interventi dei professori. Anzi, sarà molto importante che possiate dare loro la possibilità di intervenire per chiedervi chiarimenti o ulteriori delucidazioni su quanto state illustrando. La discussione della tesina di terza media, infatti, non deve mai essere interpretata dallo studente come un proprio monologo, ma bensì come un colloquio, un discorso da fare con l'intera commissione, interagendo dunque in modo armonico e discorsivo con tutti i professori. Solo così darete infatti l'impressione di essere davvero preparati e pronti a rispondere a qualsiasi quesito o domanda che vi venisse posta. Inoltre, dimostrerete così di non aver imparato la tesina a memoria, ma di conoscerla e padroneggiarla in modo approfondito in ogni suo elemento.