Teorema di Thomas: enunciato e spiegazione

Tramite: O2O 19/01/2018
Difficoltà:facile
16

Introduzione

William Thomas è stato un sociologo statunitense del XX secolo. Nel corso della sua carriera sia da sociologo che da professore universitario, trattò largamente il tema degli immigrati in America, scrivendone addirittura un libro. L'opera più famosa rimane però "Il contadino polacco in Europa e in America", celebre per la definizione che Thomas dà di "situazione". In questa guida tratteremo proprio della "definizione di situazione" data da Thomas, ne riporteremo l'enunciato e tenteremo di darne una spiegazione. Vediamo allora a cosa si riferiva William Thomas nel suo teorema.

26

Occorrente

  • Libri di sociologia
36

Enunciato

Il teorema di Thomas nella sua formulazione originale recita: "Se gli uomini definiscono reali certe situazioni, esse saranno reali nelle loro conseguenze".
Thomas ha trattato ampiamente di questioni sociali. Il tema, infatti, era all'epoca (Thomas pubblicò il suo libro nel 1920, dopo poco anni in America scoppiava la crisi del '29) molto caldo. Tuttavia il teorema fornito da Thomas risulta essere applicabile a diversi ambiti e a diversi periodi storici. Ciò gli ha permesso di conservare la sua validità e importanza. Anche se formalmente non è definibile come "teorema" in quanto non può essere dimostrato con passaggi logici, resta comunque valido questo termine.

46

Il teorema di Thomas a confronto

Tale teorema dimostrava come la percezione della realtà possa influenzare realmente la realtà, rendendola più simile alla percezione di quanto lo fosse realmente.
È, secondo Thomas, l'intervento umano che altera la realtà.
Thomas riprende, anche se in maniera diversa e più attuale, temi già trattati in precedenza, in particolare sulla scia di Immanuel Kant, che aveva a suo tempo distinto tra noumeno e fenomeno, il primo come oggetto a sé, immune alla percezione, il secondo come oggetto percepito.
Esiste tuttavia una sostanziale differenza che riguarda però i campi di applicazioni dei due pensieri. Mentre Kant applicava tale differenza in ambito scientifico, Thomas applica il suo teorema in ambito sociale e, mentre per le scienze classiche tale distinzione è netta, in ambito sociale si fa fatica a percepirla.

Continua la lettura
56

Spiegazione del teorema

Thomas con il suo teorema fa' capire come l'uomo, dinanzi ad una situazione, plasma la situazione tramite la propria percezione. Per Thomas infatti l'uomo non è soggetto solo alla situazione in sé, ma anche alle emozioni che la situazione scaturisce in esso. L'uomo quindi agisce sotto l'impulso di tali emozioni e a seconda del significato che esso attribuisce alla situazione.
Sulla scia di Thomas e del suo teorema, il sociologo statunitense Robert King Merton ha elaborato la sua teoria della "profezia che si autoadempie".

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Teorema di Schwartz: dimostrazione

Il teorema di Schwartz è un importante teorema dell'analisi matematica particolarmente utilizzato nello studio delle variazioni di funzioni a più variabili. È ad esempio usato in meccanica strutturale per dimostrare il significato fisico di materiale...
Università e Master

Teorema di diagonalizzabilità: dimostrazione

Il teorema di diagonalizzabilità è un pilastro dell'algebra lineare che ci aiuta a dare spiegazioni di tipo pratico in altri campi dello studio moderno come la meccanica strutturale o semplicemente a chiarirci come un comportamento fisico, descritto sotto...
Università e Master

Teorema di Bolzano: dimostrazione

Il "Teorema di Bolzano" (o "teorema degli zeri per le funzioni continue") prende il nome dal matematico e filosofo boemo Bernard Bolzano, vissuto tra il XVIII ed il XIV secolo. Tale teorema (da non confondere con il "teorema di Bolzano-Weierstrass" sulle...
Università e Master

Come dimostrare il Teorema di Cantor

Il Teorema di Cantor è uno dei cardini della Teoria degli Insiemi che riguarda il rapporto in termini di equipotenza tra un insieme S - sia esso finito o infinito - ed il suo insieme delle parti P (S). Tale risultato è evidente quando si ha a che fare...
Università e Master

Teorema di Fubini: dimostrazione

Nell'ambito della materia matematica si applicano tanti teoremi. Uno dei principali è il cosiddetto Teorema di Fubini che come al solito prende il nome dallo studioso matematico che lo ha inventato. Si tratta di Guido Fubini, il quale riuscì a fare in...
Università e Master

Come e quando applicare il teorema di Bayes in probabilità

Per poter fare il calcolo delle probabilità, generalmente ci si avvale di varie tecniche, come ad esempio il famoso Teorema di Bayes. Questo specifico teorema deriva esattamente da due importantissimi teoremi: il teorema della probabilità composta e...
Università e Master

Come dimostrare il Teorema di Bernstein

Prima di iniziare col discorrere del Teorema di Bernstein, è d'obbligo un piccolo chiarimento al fine di evitare ogni dubbio o fraintendimento nel lettore. Ed è bene aggiungere che i vari Bernstein non sono la stessa persona: si tratta di un curioso caso...
Università e Master

Teorema della bisettrice: dimostrazione

La matematica è una materia ricca di formule, è vero, ma non richiede soltanto un impegno di tipo mnemonico. In questa disciplina è molto importante il ragionamento, che va sfruttato per applicare le formule ai diversi problemi. Lo studio della geometria,...