Teorema di Fubini: dimostrazione

Tramite: O2O 06/06/2017
Difficoltà:difficile
15

Introduzione

Nell'ambito della materia matematica si applicano tanti teoremi. Uno dei principali è il cosiddetto Teorema di Fubini che come al solito prende il nome dallo studioso matematico che lo ha inventato. Si tratta di Guido Fubini, il quale riuscì a fare in modo da fornire una valida dimostrazione del metodo utilizzato per calcolare un integrale doppio mediante integrali iterati. Nello specifico, ha fatto un modo che ci siano le condizioni pratiche per dimostrare ciò che lui sosteneva dapprima teoricamente, ovvero il fatto che fosse possibile effettuare l'inversione dell'ordine di integrazione.

25

Enunciato

Per comprendere il principio del Teorema di Fubini bisogna partire da un altro teorema simile che è quello di Tonelli. Quest'ultimo è stato inventato da Leonida Tonelli ed è la derivazione del primo teorema. Ciò che differenzia il primo dal secondo teorema sono le ipotesi. Il teorema afferma che il prodotto di due spazi di misura ?-finiti, coincide con l'integrale iterato rispetto alle due misure. Dunque se l'integrale iterato ha valore finito, si può allora applicare il teorema di Tonelli e di conseguenza il valore dell'integrale è indipendente dall'ordine di integrazione. Anche dal punto di vista dell'enunciato i due teoremi sono pressoché identici, l'unica parte diversa è quella relativa ai requisiti (X, A, ?) e (Y, B, ?) che sono spazi di misura ?-finita, ed f mappe X × Y per [0, ?). Per rendere più comprensibile il teorema di Tonelli bisogna considerare lo scambio delle sommatorie: "sommatoria estesa ad x per la sommatoria estesa ad y di axy (xy pedice di a) è uguale alla sommatoria estesa ad y per la sommatoria estesa ad x (xy pedice di a) ". Il fulcro cardine di questo teorema è l'interscambio di ordine della sommatoria vale anche se le serie divergono, per ottenere questa divergenza bisogna avere alcune parti che divergono a +? ed altre invece che sono divergenti a - ?.

35

Esempio

Supponiamo che A e B siano degli spazi di misura. Supponiamo che f (x, y) è A × B sia misurabile. Se l'integrale definito in A × B del valore assoluto di f (x, y) in d (x, y) è un valore finito, dove l'integrale va definito rispetto ad una misura del prodotto dello spazio su A × B.
I primi due integrali iterati sono integrali rispetto a due misure, mentre il terzo è un integrale rispetto ad un prodotto di queste due misure. Nel caso in cui l'integrale del valore assoluto non è finito, invece, i due integrali iterati possono avere valori diversi.

Continua la lettura
45

Valutazione gaussiana

Applicazioni:
In pratica, il teorema di Fubini viene spesso utilizzato applicando prima teorema di Tonelli alla funzione | f |, per cui si può sempre scambiare l'ordine di integrazione, al fine di dedurre che f è integrabile, per applicare il teorema di Fubini per calcolare il valore di f.
Gaussiana:
Un'applicazione del teorema di Fubini è la valutazione della gaussiana che è la base della teoria delle probabilità:.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Teorema dei valori intermedi: dimostrazione

Il teorema dei valori intermedi è uno dei più importanti in matematica: esso serve infatti per arrivare, attraverso dei ragionamenti successivi, a definire il famoso e importante teorema di Weierstrass. Con i passaggi che seguono andremo a vedere nello...
Università e Master

Teorema di Eulero (aritmetica modulare): dimostrazione

Questa guida dal titolo "Teorema di Eulero (aritmetica modulare): dimostrazione" si prefigge di dimostrare cos'è. Il Teorema di Eulero può essere considerato in alcuni casi la conseguenza del teorema di Lagrange, che spiegherò in modo dettagliato nei...
Università e Master

Teorema di Eulero: dimostrazione

Il Teorema di Eulero (chiamato anche Teorema di Fermat-Eulero) dimostra che se è un intero positivo e un coprimo (interi che non hanno nessun divisore a eccezione di 1 e -1, se il loro massimo comune divisore è 1) rispetto a. In questo modo φ() ≡ 1(mod...
Università e Master

Teorema di Binet: dimostrazione

Come ben saprete, ogni materia rappresenta sempre una componente di ricerca e approfondimento da parte degli studiosi. La costante ricerca occorre per giungere con totale soddisfazione a svolgere l'attività lavorativa con dedizione e professionalità....
Università e Master

Teorema di Schwartz: dimostrazione

Il teorema di Schwartz è un importante teorema dell'analisi matematica particolarmente utilizzato nello studio delle variazioni di funzioni a più variabili. È ad esempio usato in meccanica strutturale per dimostrare il significato fisico di materiale...
Università e Master

Dimostrazione del teorema di Jackson

L'ingegneria gestionale è quel particolare ramo che si occupa dell'organizzazione e della gestione di alcuni aspetti dell'industria (aspetti tecnici, organizzativi e operativi) dal punto di vista della qualità e della quantità del lavoro e del prodotto...
Università e Master

Teorema della bisettrice: dimostrazione

La matematica è una materia ricca di formule, è vero, ma non richiede soltanto un impegno di tipo mnemonico. In questa disciplina è molto importante il ragionamento, che va sfruttato per applicare le formule ai diversi problemi. Lo studio della geometria,...
Università e Master

Teorema di Gauss-Markov: dimostrazione

La matematica è sempre stata la materia più complicata e quindi meno apprezzata sia dai bambini delle scuole elementari, sia dagli studenti delle superiori e delle facoltà universitarie. Questa difficoltà sta soprattutto nel fatto che i concetti sono...