Teorema di Fermat: dimostrazione

Tramite: O2O 03/06/2017
Difficoltà:media
19

Introduzione

Il "Teorema di Fermat" appartiene alla categoria dei teoremi fondamentali del calcolo differenziale. Tale teorema non va confuso con "l'ultimo teorema di Fermat", il "piccolo teorema" o il "teorema sulle somme di due quadrati". Esso fa parte dell'analisi matematica, attraverso il quale avviene la ricerca dei punti di massimo e minimo di una funzione differenziabile. Con il teorema di Fermat si dimostra che ogni punto di estremo locale è un punto stazionario della funzione; di conseguenza, la derivata prima della funzione si annulla in quello stesso punto. Vediamo quindi una spiegazione di tale teorema con relativa dimostrazione.

29

Occorrente

  • Un buon libro di testo di analisi matematica
  • Formulario di analisi matematica
  • Carta e penna
39

L'enunciato del teorema di Fermat

L'enunciato del teorema è il seguente. "Sia f (x) funzione definita in un intervallo [a, b]. Se X con zero appartiene all'intervallo (a, b), esso è punto di massimo o di minimo relativo per f (x); se f (x) è derivabile in x con zero, allora f'(x0) = 0". Esistono due tipi di dimostrazione del teorema di Fermat: la dimostrazione intuitiva e la dimostrazione rigorosa. Entriamo nello specifico.

49

La definizione di "punto stazionario"

Innanzitutto, occorre spiegare cos'è un "punto stazionario". In analisi matematica un punto è detto "stazionario" quando in esso la funzione è regolare ma la sua derivata ha uno zero di ordine M. Vediamo le ipotesi iniziali che consentiranno la dimostrazione. Sia f (x) funzione definita in un intervallo I (i), X con zero contenuto in I (i) è detto "punto di minimo relativo" per f (x) in I (i) se esiste delta(d) maggiore di zero tale che per ogni x contenuto nell'intervallo (X con zero meno delta, X con zero più delta) intersecato all'intervallo I (i) risulta f (x con zero) minore o uguale a f (x). Analogamente, diremo che X con zero contenuto in I (i) è "punto di massimo relativo" per f (x) in I (i) se esiste delta (d) maggiore di zero tale che per ogni x contenuto nell'intersezione di I (i) con (x con zero - delta, x con zero + delta) risulta f (x con zero) maggiore o uguale di f (x). Il seguente risultato vale in quanto ci viene fornita una condizione necessaria affinché un punto risulti di massimo o di minimo relativo.

Continua la lettura
59

La dimostrazione del teorema

Vediamo ora la dimostrazione del teorema di Fermat. Sia X con zero punto di massimo relativo. Per definizione esiste delta > di zero tale che per ogni X contenuta nell'intervallo (X con zero - delta, X con zero più delta) intersecato all'insieme I (i) risulta f (x con zero) > o uguale a f (x). Poiché X con zero è contenuto nell'intervallo (a, b), con X con zero interno ad [a, b] si può scegliere delta maggiore di zero tale che l'intervallo (x con zero - delta, x con zero + delta) risulta contenuto nell'intervallo (a, b).

69

Il proseguimento della diimostrazione

Proseguiamo con la dimostrazione. Se X con zero meno delta risulta minore di x che risulta minore di X con zero, allora la frazione con al numeratore la differenza tra f (x) e f (x con zero) e al denominatore la differenza tra X e X con zero sarà maggiore o al massimo uguale a 0. Di conseguenza, assumendo il "teorema della permanenza del segno", essendo f (x) derivabile in X con 0 avremo che la derivata sinistra di X con zero, ovvero f'-(x con zero), risulti uguale al limite del rapporto incrementale di f (x con zero), ovvero il limite per X che tende a X con zero della frazione con al numeratore f (x) meno f (x con zero) e al denominatore la differenza tra X e X con zero, la quale dovrà risultare maggiore o uguale a zero. Analogamente, se X con zero

79

Conclusioni

Esiste comunque un contrappunto alla dimostrazione secondo il quale, siccome dalla suddetta dimostrazione si nota che l'ipotesi di differenziabilità di f in X con zero non è indispensabile, l'enunciato si può riformulare nel modo seguente: "se X con zero è un punto estremante per f, e se esiste una derivata direzionale di f nel punto X con zero, allora questa derivata è nulla". Abbiamo terminato la nostra guida sulla dimostrazione del teorema di Fermat. Per ulteriori informazioni consultate il link: https://www.youmath.it/lezioni/analisi-matematica/derivate/400-teorema-di-fermat.html.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Nel caso in cui non foste particolarmente pratici con la matematica, rivolgetevi ad una persona con più esperienza di voi o ad un professore specializzato nella materia in questione.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Teorema dell'Impossibilità di Arrow: dimostrazione

Molto spesso, quando ci troviamo a studiare alcune materie, ci capita di non riuscire a comprendere alcuni argomenti che posso risultare abbastanza complessi. In questi casi sarebbe necessario ricercare ulteriori informazioni in grado di farci comprendere...
Superiori

Teorema degli angoli opposti al vertice: dimostrazione

Per superare un test di matematica occorre studiare bene le regole. Nel caso del teorema degli angoli opposti al vertice spiegheremo la dimostrazione. Dati due angoli opposti al vertice, i lati dell'uno sono i prolungamenti dei lati dell'altro. Da questa...
Superiori

Teorema di König: dimostrazione

Il teorema di Koning sono due teoremi utilizzati nella parte della fisica chiamata rotazione e nel moto del centro di massa. Questo perché si parte dal presupposto che un corpo non possa essere considerato come un punto materiale come accadeva nella fisica...
Superiori

Teorema degli angoli al centro e alla circonferenza

Il teorema degli angoli al centro ed alla circonferenza rappresenta uno dei capisaldi della geometria piana. Per applicarlo in modo corretto, comprendi il concetto alla perfezione. Pertanto, presta molta attenzione in classe e prendi appunti. Chiedi eventuali...
Superiori

Come dimostrare il teorema di Lagrange

Il teorema che affronteremo in questa guida, ovvero il teorema di Lagrange (detto anche teorema del valor medio), fu formulato e dimostrato nella sua forma moderna da Cauchy nel 1823, inizialmente descritto da Parameshvara, dalla scuola del https://it.m.wikipedia.org/wiki/Scuola_del_Kerala...
Superiori

Come dimostrare il teorema dell'angolo esterno

La geometria comprende lo studio delle figure geometriche piane e solide e anche delle rette, degli angoli, dei perimetri, dei volumi e delle aree che in questa guida sarà illustrato. Il teorema dell'angolo esterno riveste una notevole importanza nel...
Superiori

Come dimostrare il teorema di Pitagora con un semplice disegno

Il teorema di Pitagora è sicuramente uno dei più noti teoremi della geometria, nonché uno dei più utili. Viene infatti utilizzato per risolvere i problemi più basilari così come quelli di grado avanzato. Il suo scopo è quello di fornire la dimostrazione...
Superiori

Fisica: il teorema di Varignon

La fisica è una materia che alcuni studenti considerano insidiosa. Le leggi e le formule che regolano questa disciplina appartengono a diversi livelli di difficoltà e vanno studiati gradualmente nel corso degli anni. Gli insegnanti hanno il compito di...