Teorema di Eulero: dimostrazione

Tramite: O2O 04/06/2017
Difficoltà:difficile
16

Introduzione

Il Teorema di Eulero (chiamato anche Teorema di Fermat-Eulero) dimostra che se è un intero positivo e un coprimo (interi che non hanno nessun divisore a eccezione di 1 e -1, se il loro massimo comune divisore è 1) rispetto a. In questo modo ?() ? 1(mod ()), come detto in precedenza. Poiché ogni [m (i)] è primo con, si possono moltiplicare entrambi i membri per l'inversa di ottenendo così che [^?() ? 1]. In questa guida vediamo insieme la dimostrazione del Teorema di Eulero.

26

Cosa afferma il teorema di Eulero

Il teorema afferma che se è un numero intero positivo ed è coprimo di allora ^?() ? 1(mod ()) dove ?() indica la funzione totiente detta anche funzione di Eulero. La funzione di Eulero è una funzione definita come il numero degli interi compresi tra 1 e che sono comprimi con. A questa funzione gli è stato dato il nome di colui che la descrissi per la prima volta, ovvero il matematico Eulero.

36

Dimostrazione del teorema

Iniziamo ora a delineare la dimostrazione del teorema. Consideriamo l'insieme delle classi di resto aventi modulo degli interi positivi minori o uguali a e primi con: S1 = {[m1], [m2], ..., [m?()]}. Per verificare il teorema di Eulero bisogna dimostrare che tutti gli elementi dell'insieme S2 sono distinti tra loro. Quindi, siano i?j due numeri interi positivi compresi tra 1 e. Bisogna quindi provare che [*m (i)] non equivale a [*m (j)], in quanto se lo fossero si avrebbe {*[m (i)-m (j)]|} ed essendo a primo con avremmo {[m (i)-m (j)]|}, cioè [m (i) ?m (j)]. Quindi S2 ha la stessa cardinalità di S1 ed essendo S1?S2, segue che S1=S2. Pertanto il prodotto di ogni elemento di S1 è congruente con il prodotto di ogni elemento di S2.

Continua la lettura
46

Risultato del teorema

In parole povere, se si moltiplica per ogni elemento di S1 si otterrà un secondo insieme: S2= {[*m1], [a*m2], ..., [*m?()]}. In questo modo si ottiene che S1 coincide con S2 e per mostrare questo basta semplicemente verificare che ogni elemento dell'insieme {[m1], [m2], ..., [m?()]} sia congruente a uno e un solo elemento dell'insieme {[*m1], [*m2], ..., [*m?()]}.

56

Conclusione del teorema

In conclusione, se per 0?i??, dove "i" è semplicemente un numero intero, fosse [*m (i) ? d], dove 0?d? non è primo con, allora neanche *m (i) sarebbe primo con, in quanto si avrebbe [*m (i)=d+k*n], e se "d" e avessero un divisore in comune, questo dovrebbe dividere anche il primo membro. Siccome è primo con, ne segue che "m (i)" ha un divisore in comune con. Questo è necessario a dimostrare che S1?S2.

66

Per cosa viene utilizzato il teorema di Eulero

Il Teorema di Eulero può essere utilizzato per ridurre grandi potenze in modulo e la sua dimostrazione aritmetica può essere applicata ai gruppi abeliani finiti. Nel gruppo abeliamo, l'operazione binaria (ovvero la funzione che richiede due argomenti dello stesso insieme X, per restituire un elemento di X) si avvalla della proprietà commutativa. Utilizzano questo teorema, non si ricorre a quello di Lagrange.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Formula di Eulero: dimostrazione

Leonhard Paul Euler può essere considerato il più grande matematico svizzero, vissuto nel periodo illuminista. Fu accostato dai suoi contemporanei ai più grandi matematici della storia, da Euclide a Pitagora fino a Newton. Dedicò i suoi studi a tutte...
Università e Master

Teorema di Bolzano: dimostrazione

Il "Teorema di Bolzano" (o "teorema degli zeri per le funzioni continue") prende il nome dal matematico e filosofo boemo Bernard Bolzano, vissuto tra il XVIII ed il XIV secolo. Tale teorema (da non confondere con il "teorema di Bolzano-Weierstrass" sulle...
Università e Master

Teorema dei valori intermedi: dimostrazione

Il teorema dei valori intermedi è uno dei più importanti in matematica: esso serve infatti per arrivare, attraverso dei ragionamenti successivi, a definire il famoso e importante teorema di Weierstrass. Con i passaggi che seguono andremo a vedere nello...
Università e Master

Teorema di Binet: dimostrazione

Come ben saprete, ogni materia rappresenta sempre una componente di ricerca e approfondimento da parte degli studiosi. La costante ricerca occorre per giungere con totale soddisfazione a svolgere l'attività lavorativa con dedizione e professionalità....
Università e Master

Teorema di Schwartz: dimostrazione

Il teorema di Schwartz è un importante teorema dell'analisi matematica particolarmente utilizzato nello studio delle variazioni di funzioni a più variabili. È ad esempio usato in meccanica strutturale per dimostrare il significato fisico di materiale...
Università e Master

Dimostrazione del teorema di Jackson

L'ingegneria gestionale è quel particolare ramo che si occupa dell'organizzazione e della gestione di alcuni aspetti dell'industria (aspetti tecnici, organizzativi e operativi) dal punto di vista della qualità e della quantità del lavoro e del prodotto...
Università e Master

Teorema della bisettrice: dimostrazione

La matematica è una materia ricca di formule, è vero, ma non richiede soltanto un impegno di tipo mnemonico. In questa disciplina è molto importante il ragionamento, che va sfruttato per applicare le formule ai diversi problemi. Lo studio della geometria,...
Università e Master

Teorema di Gauss-Markov: dimostrazione

La matematica è sempre stata la materia più complicata e quindi meno apprezzata sia dai bambini delle scuole elementari, sia dagli studenti delle superiori e delle facoltà universitarie. Questa difficoltà sta soprattutto nel fatto che i concetti sono...