Teorema di Eulero (aritmetica modulare): dimostrazione

Tramite: O2O 09/06/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Questa guida dal titolo "Teorema di Eulero (aritmetica modulare): dimostrazione" si prefigge di dimostrare cos'è. Il Teorema di Eulero può essere considerato in alcuni casi la conseguenza del teorema di Lagrange, che spiegherò in modo dettagliato nei vari passi. Possono essere usati anche i gruppi abeliani finiti con una formula leggermente più complessa e che ho inserito nella guida.

26

Occorrente

  • allenarsi, studiando
36

Teorema di Eulero spiegazione

Il Teorema di Eulero (denominato anche Fermat- Eulero) ha la funzione di calcolare l'inverso di un numero in un'aritmetica finita. Nel 1736 nasce grazie alla generalizzazione, da parte di Eulero, del piccolo Teorema di Fermet (affermava che se z è un numero primo, allora per ogni intero a avremo: az = a (mod z). Tutto ciò significava che se si prendeva un qualunque numero a, lo si moltiplicava per se stesso z volte e si sottraeva a, il risultato risultava divisibile per z. Utilizzando la forma equivalente si aveva: se z è primo e a è un intero coprimo con z allora az-1=1 (mod z)) ed è per questo che viene denominato anche Teorema di Fermat-Eulero. Questo teorema afferma che se a è coprimo rispetto ad n ed n è un intero positivo, allora avremo: a?(n)=1 modn.. Dove il simbolo = indica la relazione di congruenza e ?(n) ci indica la funzione di phi di Eulero. Altro esempio se m è coprimo di N ed N è un intero positivo allora avremo: m?(N)=1 modN.

46

Dimostrazione che il teorema di Eulero può essere considerato una conseguenza del teorema di Lagrange

Come anticipavo nell'introduzione, il teorema di Eulero può esser considerato una conseguenza del teorema di Lagrange. Da qui avremo la dimostrazione, infatti, che se a è primo con n allora appartiene al gruppo moltiplicativo Zn che ha ordine ?(n). Per il teorema di Lagrange l'ordine di a è un divisore di ?(n) e quindi avremo: a ord(a)=1 modn e soprattutto a?(n)= 1 modn. Oppure se vogliamo cambiare le lettere possiamo affermare che se m è primo con N allora appartiene al gruppo moltiplicativo di ZN che ha ordine ?(N). L'ordine di m è un divisore di ?(N) e quindi avremo m ord (m)=1 modN e soprattutto m?(N)=1 modN. Con questo secondo esempio col cambio lettere può essere ancor più chiaro.

Continua la lettura
56

Teorema applicato ai gruppi abeliani finiti

Adesso vi mostrerò il teorema applicato ai gruppi abeliani finiti. Una dimostrazione meno diretta si ha con la teoria dei gruppi in cui, l'insieme S1 delle classi di resto modulo n è un gruppo abelico sotto la moltiplicazione ed ha ordine ?(n). Avremo am= 1 modn e se ?(n) =mr allora avremo a?(n)=(am) r = 1r modn01modn. Questo teorema può essere anche applicato a tutti i gruppi abeliani finiti senza utilizzare il teorema di Lagrange.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Formula di Eulero: dimostrazione

Leonhard Paul Euler può essere considerato il più grande matematico svizzero, vissuto nel periodo illuminista. Fu accostato dai suoi contemporanei ai più grandi matematici della storia, da Euclide a Pitagora fino a Newton. Dedicò i suoi studi a tutte...
Università e Master

Teorema di Bolzano: dimostrazione

Il "Teorema di Bolzano" (o "teorema degli zeri per le funzioni continue") prende il nome dal matematico e filosofo boemo Bernard Bolzano, vissuto tra il XVIII ed il XIV secolo. Tale teorema (da non confondere con il "teorema di Bolzano-Weierstrass" sulle...
Università e Master

Teorema dei valori intermedi: dimostrazione

Il teorema dei valori intermedi è uno dei più importanti in matematica: esso serve infatti per arrivare, attraverso dei ragionamenti successivi, a definire il famoso e importante teorema di Weierstrass. Con i passaggi che seguono andremo a vedere nello...
Università e Master

Teorema di Binet: dimostrazione

Come ben saprete, ogni materia rappresenta sempre una componente di ricerca e approfondimento da parte degli studiosi. La costante ricerca occorre per giungere con totale soddisfazione a svolgere l'attività lavorativa con dedizione e professionalità....
Università e Master

Teorema di Schwartz: dimostrazione

Il teorema di Schwartz è un importante teorema dell'analisi matematica particolarmente utilizzato nello studio delle variazioni di funzioni a più variabili. È ad esempio usato in meccanica strutturale per dimostrare il significato fisico di materiale...
Università e Master

Dimostrazione del teorema di Jackson

L'ingegneria gestionale è quel particolare ramo che si occupa dell'organizzazione e della gestione di alcuni aspetti dell'industria (aspetti tecnici, organizzativi e operativi) dal punto di vista della qualità e della quantità del lavoro e del prodotto...
Università e Master

Teorema della bisettrice: dimostrazione

La matematica è una materia ricca di formule, è vero, ma non richiede soltanto un impegno di tipo mnemonico. In questa disciplina è molto importante il ragionamento, che va sfruttato per applicare le formule ai diversi problemi. Lo studio della geometria,...
Università e Master

Teorema di Gauss-Markov: dimostrazione

La matematica è sempre stata la materia più complicata e quindi meno apprezzata sia dai bambini delle scuole elementari, sia dagli studenti delle superiori e delle facoltà universitarie. Questa difficoltà sta soprattutto nel fatto che i concetti sono...