Interessante è sapere l'etimologia della parola "matematica", che deriva dal greco antico. Letteralmente questo termine significa scienza, conoscenza, apprendimento e qualcosa di utile per giungere ad una dimostrazione. La matematica fa ricorso alla logica delle proprietà dell'oggetto (come triangoli, funzioni o vettori) per arrivare ad esprimerle mediante i teoremi. Un qualsiasi teorema matematico si potrà considerare valido soltanto qualora contenesse una dimostrazione. Ciò riguarda anche il Teorema di Binet, che andrà decifrato con schemi, diagrammi e segni particolari collocati nel modo giusto. Un esempio relativo a quest'ultimo è "det (X)". Le espressioni vengono osservate e studiate da scientifici o matematici o scienziati, essendo importanti per due motivi. Ipotizzare un risultato oppure fornire una tesi di soluzione per giungere alla dimostrazione finale di uno spazio, una misura o un'area speciale che richiede determinati ragionamenti fatti di segni e conteggi.