Adesso possiamo individuare un altro segmento, JL, che ha come estremi i punti medi dei segmenti AG e BG, ed anch'esso parallelo ad AB e pari alla sua metà. A questo punto otterremo un parallelogramma HKJL che ha due lati opposti congruenti e paralleli, e, per questo motivo, le cui diagnali, HL e KJ, si dividono reciprocamente a metà. Di conseguenza, AJ=JO=OK e BL=LO=OK, il che dimostra la prima parte del teorema.