Per padroneggiare correttamente la lingua tedesca occorre memorizzare le forme del Präteritum, poiché queste si trovano in molti testi. Soprattutto se amiamo leggere libri in lingua originale, incontriamo spesso questo tempo verbale. Il più delle volte non lo riconosciamo, soprattutto quando troviamo verbi irregolari. Per quelli modali, invece, abbiamo meno difficoltà. Il Präteritum nei verbi modali segue una regola a parte. Se all'infinito il verbo presenta l'Umlaut, ovvero i due punti che sormontano le vocali, allora al Präteritum questo segno grafico scompare. Tanto per fare un esempio, il verbo mögen al Präteritum si trasforma in mochte, con una modifica anche per quanto riguarda la consonante della radice. Un verbo come können, invece, al Präteritum diventa konnte, con perdita dell'Umlaut e aggiunta del suffisso "t".