Tedesco: i verbi irregolari

Tramite: O2O 07/09/2017
Difficoltà:media
18

Introduzione

In questa guida cercheremo di mettere bene a fuoco le caratteristiche principali dei verbi irregolari in tedesco, tenendo presenti alcuni consigli che ci permettano di impararli, individuarli e infine riconoscerli all'interno di un dato testo. Chiaramente ogni lingua ha le sue eccezioni, che non possono essere sistematicamente trattate in una breve guida. Qui si forniscono le linee essenziali sui verbi irregolari in tedesco.

28

Occorrente

  • Dizionario di tedesco, buona memoria
38

Dedurre un verbo irregolare dalla sua forma all'infinito

Il primo aspetto da considerare è che nella lingua tedesca non si può dedurre un verbo irregolare dalla sua forma all'infinito. La via più sicura e consigliata per impratichirsi con questo tipo di verbi è, con buona pace degli studenti, quella di impararsi a memoria le forme base: Present (presente), Praeteritum (passato prossimo e remoto) e Partizip II (participio passato).
In ogni caso, una lista dei verbi irregolari (detti anche "forti" per distinguerli da quelli regolari, detti "deboli") è presente in qualsiasi tipo di dizionario (tedesco/italiano e viceversa).

48

Le irregolarita

Prima di spiegare come funzionano, proviamo a inquadrarne il nome: perché vengono definiti "irregolari"? La risposta non è cervellotica né tantomeno difficile da tenere a mente: tali verbi mutano semplicemente la loro radice in alcune delle proprie coniugazioni. Alcuni possono essere irregolari sia al Present che al Praeteritum, altri solo al Praeteritum.
Facciamo un esempio: il verbo sehen (vedere), muta la sua radice "seh-" al Present prima di aggiungere le desinenze che sono caratteristiche della coniugazione dei verbi regolari. Quindi "io vedo" si dirà "ich sehe", ma "tu vedi" sarà "du siehst" e non "du sehst", come ci aspetteremmo.
Sehen è irregolare anche al Praeteritum, in quanto muta la vocale del suo tema (da "seh" a "sah"), ma, come detto esistono verbi irregolari solo al Praeteritum, come schreiben (scrivere). La sua coniugazione al presente è regolare, mentre al passato muta la vocale del suo tema. Ci sono verbi irregolari che, in aggiunta al cambiamento vocalico del tema, mutano anche la consonante che segue.

Continua la lettura
58

Il verbo essen (mangiare)

Queste sono in linea di massima le regole generali dei verbi irregolari, ma come si potrà facilmente evincere esistono verbi con ulteriori peculiarità, che possono essere imparati solo a memoria, come il verbo essen (mangiare), irregolare anche per il fatto che la seconda persona singolare perde la -s della desinenza -st sia al Present che al Praeteritum.
Si intuisce che le regole linguistiche e grammaticali di una lingua sono un mare magnum di difficile navigazione, per cui il consiglio più efficace da seguire è sempre quello di consultare il vocabolario. Nel caso dei verbi irregolari tedeschi, infatti, è proposta una lista in cui le forme devianti sono sempre indicate.

68

Piacere e potere

Prendiamo ad esempio il verbo irregolare mögen, il che significa "piacere". Le forme irregolari sono: mag, hat gemocht / mochte e möchte. La prima persona singolare è "ich mag". Il concorrente agisce come un verbo modale completo, che significa "vorrebbe", ad es. "Ich möchte ihn treffen" (vorrei incontrarlo).
Un altro caso particolare è l'irregolare "können" che significa "potere". La coniugazione è: kann, hat gekonnt / konnte e könnte. La prima persona singolare è "ich kann". Per congiuntivo, è possibile solo "könnte" ("würde können" non esiste). In passato è preferibilmente "konnte". Quando viene utilizzato con un altro infinito, il participio passato cambia nell'infinito, ad es. "Ich habe es machen können".

78

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lingue

Come coniugare i verbi irregolari in inglese

La guida che andremo a sviluppare nei passi che seguiranno, si occuperà di lingue straniere. Per essere più specifici nelle argomentazioni, tratteremo la lingua inglese. Come abbiamo indicato anche nel titolo della guida stessa, andremo a spiegarvi come...
Lingue

Tedesco: verbi regolari

Nella lingua tedesca, non esistono i verbi regolari e i verbi irregolari, ma si hanno verbi deboli, verbi forti e verbi misti. Nella lingua italiana, inoltre, le desinenze dei verbi si suddividono in -are (prima desinenza), -ere (seconda desinenza) e...
Lingue

Come formare il participio passato in francese: verbi regolari e irregolari

Il passato prossimo, chiamato "passé composé" in francese, si utilizza per descrivere situazioni o stati passati, che si sono già conclusi. Nella lingua parlata si preferisce usare il passé composé al posto del passé simple. Ecco come formare il passé...
Lingue

I verbi modali in tedesco

La presente guida sulle lingue fornirà alcuni consigli per comprendere esattamente i verbi modali in tedesco. Generalmente questa lingua viene considerata abbastanza difficile e complessa, per colpa delle numerose differenze con l'italiano. Bisogna anche...
Lingue

Come usare i verbi riflessivi in tedesco

La grammatica tedesca differisce da quella italiana per via delle sue diverse origini. Il ceppo linguistico germanico a cui appartiene il tedesco prevede una serie di regole che nella nostra lingua spesso non esistono o comunque risultano differenti....
Lingue

Tedesco: la coniugazione dei verbi deboli

La coniugazione dei verbi deboli e i tempi verbali in generale sono tuttavia uno degli argomenti più semplici da affrontare quando si decide di studiare la lingua tedesca. Il tedesco non è una lingua semplicissima da studiare. Eppure, studiando bene la...
Lingue

Tedesco: verbi con cambi di vocale

Il tedesco è una lingua difficile da imparare per noi italiani, per via non solo della sua pronuncia o della sua sintassi, così diversa dall'italiano perché mette il verbo principale della frase alla fine; ma anche per alcune eccezioni e difficoltà all'interno...
Lingue

Tedesco: i verbi modali

Generalmente, in grammatica, i verbi modali o servili, hanno la funzione di precisare la relazione tra soggetto e verbo che ne consegue. Hanno anche il ruolo di esprimere senso di possibilità, obbligo, necessità, volontà, capacità e non vengono accompagnati...