L'ultimo caso di cui andremo a parlare, ma non per questo il meno importante è il dativo:
1) esso risponde alla domanda "Wem?" (A chi? A che cosa?), corrisponde quindi al complemento di termine:
"Sie hat der Frau [c. Di termine] ein Geschenk gegeben" (Lei ha dato un regalo alla signora)
2) regge le preposizioni: aus ("da" moto da luogo chiuso), bei ("presso" stato in luogo), gegenueber (di fronte), mit (con), nach ("dopo" espressione di tempo; moto verso luogo geografico), seit ("da" c. Di tempo), von ("di" o "da" indica appartenenza, provenienza o argomento) e infine zu ("da" o "a" moto verso luogo o persona)
"Kommst du zu mir?" (Vieni da me?)
"Ich spreche nicht mit dir" (Non parlo con te)
"Wir fahren nach Paris" (Andiamo a Parigi)
3) esprime stato in luogo:
"Ich bin in der Schule [s. In luogo]" (sono a scuola)
IMPORTANTE i verbi come helfen (aiutare) e danken (ringraziare) a differenza dell'italiano richiedono il complemento di termine. Quindi le frasi: "Paula lo aiuta" e "Ti ho ringraziato", si traducono rispettivamente "Paula hilft ihm" e "Ich habe dir gedankt".