Prima di imparare come si formano i comparativi e i superlativi in tedesco, dobbiamo ricordare che queste forme seguono delle regole logiche ben precise. Partendo da questo presupposto, abbiamo ragione di affermare che i gradi di comparazione sono tre, ovvero uguaglianza, minoranza e maggioranza. Per quanto riguarda i gradi del superlativo, invece, avremo quello assoluto e quello relativo. Cominciamo con l'analisi del comparativo di uguaglianza. Questo si formula ponendo dinanzi al primo termine di paragone l'elemento "so". Esso ha il valore comparativo di "così come"o "tanto quanto". Il secondo termine di paragone si deve invece introdurre con l'elemento "wie", il quale a sua volta segue la declinazione dell'aggettivo in questione. Ad esempio, avremo una frase come questa: "Mein Bruder ist so groß wie deine Schwester". Qui l'aggettivo resta invariato e si trova, per l'appunto tra i due termini "so" e "wie". Tradurremo questa frase con il corrispettivo italiano "Mio fratello è alto tanto quanto tua sorella".