Tecniche per calcolare l'errore di graficismo

Di: R. D.
Tramite: O2O 23/09/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Per chiunque abbia avuto modo di accostarsi al mondo dell'architettura sarà nota la definizione e l'importanza dei rilievi. Questo processo ha lo scopo di rappresentare un complesso architettonico, servendosi di documenti quali, documenti catastali, di ubicazione ecc... La rappresentazione grafica del rilievo, così come qualsiasi altro metodo di rappresentazione, è tuttavia caratterizzata da alcune incertezze proprie della trasposizione grafica. Queste imprecisioni non sono visibili ad occhio nudo in quanto sono nell'ordine di alcuni decimi di millimetro e prendono il nome di errori di graficismo. Tuttavia riuscire a quantificare la portata di questo tipo di errore non è semplice, soprattutto quando lo stesso rilievo viene riportato ad una scala inferiore. In questo articolo proveremo ad individuare dei metodi intuitivi che permettono di individuare la portata di questo errore: ecco quindi una lista di tecniche per calcolare l'errore di graficismo.

27

Consultate le tabelle di conversione

Esistono tabelle di conversione standardizzate, che permettono di risalire immediatamente al valore dell'errore di graficismo partendo dalla scala di riferimento; ecco un esempio :

1 : 500 = 10 cm
1: 1000 = 20 cm
1: 2000 = 40 cm
1: 5000 = 1 m
1: 10000 = 1 m
1: 25000 = 5 m
1: 50000 = 10 m
1: 100000 = 20 m
1: 1000000 = 200 m.

37

Usate le misure standard per calcolare la propagazione dell'errore

Partendo dalla scala 1:10 vi sarà possibile calcolare gran parte degli errori di graficismo presenti in rilievi con scale diverse. Sapendo che in questa scala la portata dell'errore è pari a + o - 0,2/0,3 cm vi basterà trovare il coefficiente di proporzionalità tra la scala 1:10 e la scala nella quale è riportato il rilievo che dovrete analizzare. Dopo averlo trovato basterà moltiplicare questo coefficiente per 0,2 e 0,3 per ottenere una stima accurata dell'errore di graficismo.

Continua la lettura
47

Considerate l'incertezza pari all'errore di graficismo per scale da 1:100 e oltre

Questo terzo metodo riguarda soprattutto le scale che vanno oltre a quella 1:100. Per scale di rappresentazione di questo tipo infatti basta considerare l'errore di graficismo pari al valore dell'incertezza. Questa approssimazione risulta ottima per scale molto piccole, e perde di efficacia man mano che la scala di rappresentazione diventa più grande.

57

Utilizzate la tolleranza

Un altro metodo valido per il calcolo dell'errore di graficismo è quello di utilizzare la tolleranza come punto di riferimento. Anche essa è, infatti direttamente proporzionale all'errore di graficismo: risalite alla prima grandezza per calcolare la seconda, moltiplicando per il coefficiente di proporzionalità.

67

Sfruttate la definizione di errore di graficismo

Per definizione l'errore di graficismo non è altro che " lo spessore del tratto grafico, pari anche alla lunghezza del tratto minimo apprezzabile". Informandovi precedentemente sulle dimensioni del tratto che state utilizzando, potrete quindi risalire al valore dell'errore di graficismo.

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare l'errore massimo in fisica

La Fisica in quanto scienza sperimentale, comporta sempre un errore in ogni misurazione. La branca della fisica che si occupa della problematiche connesse alla misurazione delle grandezze fisiche è la Metrologia, una disciplina antica che si diffuse...
Superiori

Come calcolare l'errore di campionamento

La tecnica del campionamento presenta soltanto una stima. Questo vuol dire che il valore in questione non è certo, ma probabile e la probabilità può variare entro un certo intervallo. Generalmente i fattori responsabili della generazione di un errore...
Superiori

Come calcolare l'errore sistematico

Se siete alle prese con gli studi scientifici, come ad esempio chimica e fisica, probabilmente avrete incontrato difficoltà con il calcolo dell'errore sistematico. Si tratta di un argomento inerente alla metrologia: l'errore sistematico, anche detto "determinato",...
Superiori

Come calcolare il valore medio e l'errore massimo in fisica

La fisica, insieme alla matematica, rappresenta una delle materie maggiormente complicate da studiare, dal momento che non è sufficiente imparare a memoria delle semplice regole. Invece è fondamentale riuscire a comprendere tutti quanti i vari passaggi...
Superiori

Guida alle tecniche di scrittura

Con la terminologia "tecniche di scrittura", si intende l'insieme delle norme applicate da un singolo autore per scrivere un testo. La scelta di una tecnica è condizionata dal pubblico a cui è rivolto lo scritto poiché, a seconda del contesto, è necessaria...
Superiori

5 tecniche per memorizzare un libro in poche ore

Lo studio richiede tempo e passione per avere il massimo rendimento. La vita quotidiana, spesso, comporta imprevisti e cambi di programma "in corsa". Accade, così, di arrivare a pochi giorni di un esame importante, completamente impreparati. Questa situazione...
Superiori

Tecniche per scrivere una poesia in quartine

Scrivere una poesia è forse una cosa che, prima o poi, capita di voler fare a molte persone, se non tutte. Scriverla potrebbe sembrare semplice, ma se si vuole ottenere un risultato piacevole alla lettura ed all'ascolto richiede tecniche ben precise,...
Superiori

5 tecniche per memorizzare più in fretta

Lo studio rappresenta un elemento fondamentale nella vita di una persona, in quanto consente di apprendere conoscenze e capacità utili per trovare un lavoro interessante. Alcuni individui riescono a studiare gli argomenti facilmente, senza trascorrere...