Per chiunque abbia avuto modo di accostarsi al mondo dell'architettura sarà nota la definizione e l'importanza dei rilievi. Questo processo ha lo scopo di rappresentare un complesso architettonico, servendosi di documenti quali, documenti catastali, di ubicazione ecc... La rappresentazione grafica del rilievo, così come qualsiasi altro metodo di rappresentazione, è tuttavia caratterizzata da alcune incertezze proprie della trasposizione grafica. Queste imprecisioni non sono visibili ad occhio nudo in quanto sono nell'ordine di alcuni decimi di millimetro e prendono il nome di errori di graficismo. Tuttavia riuscire a quantificare la portata di questo tipo di errore non è semplice, soprattutto quando lo stesso rilievo viene riportato ad una scala inferiore. In questo articolo proveremo ad individuare dei metodi intuitivi che permettono di individuare la portata di questo errore: ecco quindi una lista di tecniche per calcolare l'errore di graficismo.