Studio dei limiti di una funzione

Tramite: O2O 13/05/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

La matematica è sempre stata per eccellenza la materia più complicata per gli studenti di qualsiasi livello scolastico, per il semplice motivo che i concetti sono strettamente collegati fra loro. Uno di questi è sicuramente la funzione, il cui simbolo è F (x), che è definita come la relazione che esiste tra due insiemi di numeri, che a loro volta vengono definiti come dominio e codominio di una funzione. In altre parole, la funzione può essere paragonata ad una macchina elettrica avente un ingresso e un'uscita, dove quest'ultima è legata in qualche modo all'ingresso. Ecco allora, attraverso i passi della seguente guida, una breve panoramica sullo studio dei limiti di una funzione.

25

Calcolo dell'asintoto orizzontale

Partiamo subito con il calcolo dell'asintoto orizzontale. Questo parametro serve a valutare l'andamento della funzione ad infinito. Condizione base per cui si possa eseguire questo calcolo è che la funzione non sia finita, ovvero che abbia dei valori x infiniti. Esiste l'asintoto orizzontale se è verificata la seguente condizione:
Il limite per x che tende a più o meno infinito è uguale a c.

35

Calcolo dell'asintoto verticale

Per calcolare la possibile esistenza di un asintoto verticale, prima di tutto è necessario studiare il dominio della funzione in questione. Di seguito riportiamo un esempio atto a semplificare la comprensione. Data la funzione f (x) = 1 / (x^2 - 9), studiamo il dominio della funzione trovando che esso è per qualsiasi x diversa da -3 e 3, valori in cui la funzione non ha modo di esistere. Questi due valori verranno utilizzati per valutare l'andamento della funzione in quei due punti. La retta x = a (dove a è un valore reale non incluso nel campo di esistenza della funzione) è asintoto orizzontale se è verificata almeno una delle seguenti condizioni:

1- Il limite per x che tende ad a+ è uguale a più o meno infinito; 2- Il limite per x che tende ad a- è uguale a più o meno infinito.

Continua la lettura
45

Calcolo dell'asintoto obliquo

Infine, un asintoto obliquo si verifica quando la funzione segue all'infinito l'andamento di una retta obliqua, quindi per poterlo calcolare dovremo trovare il coefficiente angolare m e l'ordinata all'origine q della retta stessa. Per trovare i valori m e q, le formule sono:

1- Il limite per x che tende a più o meno infinito di f (x)/x è uguale ad un valore finito e reale che rappresenta la m, ovvero il coefficiente angolare della retta obliqua.
2- Il limite per x che tende a più o meno infinito di (f (x) - mx) è uguale ad un valore finito e reale che rappresenta la q, ovvero l'ordinata all'origine della retta obliqua.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Camera dei Deputati: poteri e limiti

In questa guida vi illustreremo tutto quello che avete bisogno di sapere sulla Camera dei deputati. Ovvero le sue funzioni e i suoi limiti. La collocazione della sua sede, di cosa si occupa, da chi è composta. Infine quali sono i rapporti con il Senato...
Superiori

Come calcolare il dominio di una funzione con radice

Lo studio di una funzione richiede delle particolari conoscenze matematiche che ne consentono lo svolgimento corretto e accurato. Sono molti i dettagli a cui si deve far attenzione, a partire dalla stessa analisi della funzione fino ad arrivare alla sua...
Superiori

Come calcolare il limite di una funzione

Con la seguente guida vi illustrerò come calcolare i limiti di funzioni usando limiti notevoli e teorema di De Hopital. Se vale che: f (x) e g (x) sono derivabili in un intorno di x0 (escluso il punto x0); g'(x) ≠0 nell'intorno in x0; limite di x tendente...
Superiori

Come disegnare il grafico di una funzione composta

Lo studio delle funzioni è uno degli argomenti più importanti della matematica che si studia alle scuole superiori. Esistono funzioni semplici, e funzioni composte, fra le altre. Quelle composte sono in pratica formate dalla combinazione non lineare di...
Superiori

Come rappresentare un grafico di una funzione matematica

In questa guida andrete a scoprire come rappresentare un grafico di una funzione matematica. Ebbene sì, le funzioni nascondono degli indizi, in particolare delle linee su un grafico. Si potrebbe trattare ad esempio della frequenza del vostro battito cardiaco...
Superiori

Come fare il grafico probabile di una funzione

La guida che vi andremo a proporre andrà a occuparsi di grafici e funzioni. Come potrete comprendere facilmente tramite la lettura del titolo stesso che accompagna questa piccola guida, ora vi spiegheremo, passo dopo passo, come fare il grafico probabile...
Superiori

Matematica: studio del segno e dominio delle funzioni

La guida che verrà esposta in seguito si concentrerà sulla matematica, in quanto vi sarà data una spiegazione logica e più possibile semplificata riguardante lo studio del segno e dominio delle funzioni. La matematica rimane sempre la materia più ostica...
Superiori

Come determinare l'esistenza del limite di una funzione

La matematica è sempre stata la materia che ha terrorizzato bambini e ragazzi di qualsiasi generazione, a prescindere dall'indirizzo scolastico. La maggior parte delle complicanze si verifica perché in questa materia i concetti sono tutti l'uno dipendente...