Storia: signoria fondiaria e signoria territoriale

Tramite: O2O 13/03/2019
Difficoltà:media
17

Introduzione

In storia, con il termine "signoria" si indicano due fenomeni ben distinti. Si parla di una signoria di campagna, che si diffonde alla fine dell'Impero Carolingio, per tutto il secolo XI. Rappresenta il potere esercitato dall'aristocrazia ecclesiastica e laica sui contadini. Successivamente, si assiste alla nascita di una signoria cittadina. Si tratta di una vera e propria forma di governo, che interesserà alcuni Comuni italiani, nel XIII secolo.
In questo tutorial, vi illustreremo le principali caratteristiche della signoria di campagna. In particolare, vi indicheremo le differenze tra la signoria fondiaria e quella territoriale. Che aspettate? Andate avanti con la lettura della guida, per saperne di più!

27

Occorrente

  • Un buon libro di storia medievale
37

Signoria fondiaria: caratteristiche

In una signoria fondiaria, i contadini si trovano a lavorare terre date in concessione da un ricco signore. Il proprietario terriero ha potere indiscusso sui propri possedimenti. I coloni, servi o liberi, gli sono completamente assoggettati e hanno il dovere di prestare la loro opera senza compensi. Anzi, sono spesso costretti a cospicui pagamenti in natura.

47

Signoria territoriale: l'evoluzione

La signoria territoriale, o bannale, si può considerare una evoluzione di quella fondiaria. Il signore, infatti, non si limita più a predominare sui suoi possedimenti. Va oltre, coinvolgendo terre di altri mezzadri. In questo modo, aumenta il proprio potere con soprusi e violenze. Diffonde il suo controllo non solo al proprio patrimonio fondiario, ma ad un territorio molto più vasto. Man mano, diventa detentore di una carica istituzionale, il cosiddetto "banno". Ciò gli concede il diritto di legiferare, di riscuotere tributi e, addirittura, di reclutare milizie.

Continua la lettura
57

Diffusione della signoria: motivi

Il potere delle signoria fondiaria e/o territoriale si rafforzerà grazie a molteplici fattori. Uno dei motivi principali è la mancanza di un governo centrale. La fine dell'Impero Carolingio ha portato all'espansione di tante piccole realtà territoriali, ognuna con le proprie leggi e usanze.
Anche l'incastellamento medievale è tra le principali motivazioni. Le invasioni normanne, ungare e saracene, infatti, hanno spinto alla costruzione di fortezze e castelli. La popolazione, per paura, cerca riparo all'interno delle mura. In cambio, accetta di essere assoggettata dal signore del castello.
In ultimo, il Capitolare di Quierzy sarà fondamentale per incrementare definitivamente il potere dei signori. Promulgato da Carlo il Calvo, trasforma la carica feudale da temporanea ad ereditaria, rafforzando sempre di più le signorie.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per comprendere meglio l'argomento, vi consigliamo di esaminare con attenzione i vari fattori storici e sociali che hanno portato alla diffusione della signoria
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Storia: la Signoria di Lorenzo il Magnifico

Lorenzo de' Medici aveva solo vent'anni quando suo padre morì e quando fece intendere che, a dispetto delle speranze di suo nonno Cosimo (che ne aveva curato personalmente l'educazione, affiancandolo ai migliori istruttori dell'epoca), non aveva alcuna...
Superiori

Storia: le Repubbliche Marinare

Dicasi Repubbliche Marinare quelle città italiane che nel periodo medioevale conquistarono l'indipendenza politica ed econonomica, ampliando i propri commerci e, conseguentemente, le proprie flotte. Con il nome di Repubbliche Marinare si intendono le...
Superiori

Storia: l'impero di Alessandro Magno

Tutti i libri di storia narrano le gesta epiche di un personaggio che ancora oggigiorno è considerato e ricordato come uno dei più guerrieri valorosi e conquistatori di tutti i tempi. Stiamo parlando di Alessandro Magno. Egli nacque a Pella, che era una...
Superiori

Come studiare storia dell'arte

La storia dell'arte tratta le espressioni artistiche in relazione ai vari periodi storici. La prima volta che lo studente si approccia alla materia può trovarla difficile ed al tempo stesso noiosa. Lo studio della storia dell'arte può avvenire con metodi...
Superiori

Storia: il Colonialismo

Con Colonialismo si intende un fenomeno storico e politico che riguardò principalmente gli Stati Europei. Consiste nell'espansione accelerata dei confini nazionali fuori dalla propria area geografica, instaurando appunto delle colonie. Questa fase della...
Superiori

Storia: l'Imperialismo giapponese

Il panorama mondiale dopo la rivoluzione industriale ha provocato grandi cambiamenti all'interno dell'intero contesto storico, principalmente dal punto di vista economico, sociale e politico; questo è ciò che si può riscontrare a partire dagli inizi e...
Superiori

Storia: la repubblica romana

Per storia della Repubblica Romana si intende il periodo storico in cui la forma di governo adottata da Roma fu la Repubblica. Tale periodo storico va dal 509 a. C. Fino al 31 a. C., quando Ottaviano diede inizio all'Impero. Prima di quell'evento già...
Superiori

Metodi per realizzare gli schemi di storia

Per studiare bene la storia sembra che il sistema migliore sia quello di realizzare uno schema.ub">Infatti esso fungerà da guida, aiuterà a memorizzare più in fretta i dati da ricordare racchiudendoli in maniera chiara così da poterlo consultare anche...