Storia: lo Stato Pontificio

Tramite: O2O 30/07/2015
Difficoltà:media
15

Introduzione

Lo Stato Pontificio è un territorio politico-religioso governato dal Papa, cioè colui che è a capo della cristianità cattolica romana. Lo stato esiste dal 752 d. C. Ed è caduto nel 1870 a seguito dell'unità di Italia sorta in virtù delle conquiste del regno di Sardegna e della famiglia Savoia. Oggi il potere del Papa è limitato alla Città del Vaticano, territorio piccolissimo nel cuore di Roma, ma in passato Roma e lo Stato Pontifico furono uno degli stati più influenti in Europa, e l'autorità del Papa fu spesso richiesta dalle grandi potenze come arbitrato. Il Papa aveva infatti il potere di incoronare re ed imperatori, assoggettandoli tutti al proprio vassallaggio. La scomunica papale, nel periodo che seguì la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, fino ai primi 2 secoli dell'età moderna, segnava la decadenza dell'ufficio regale, sciogliendo sia i sudditi che i nobili dall'obbedienza. Esaminiamo quindi brevemente la Storia dello Stato Pontifico.

25

Il Papa assunse il potere su Roma in virtù della decadenza del potere romano e seguì anche nel Medioevo. Durante la guerra tra bizantini e longobardi, in Italia decade qualunque potere e ciò permise al Papa di divenire una guida per l'Italia, soprattutto nella penisola centrale. Quest'attività di giurisdizione è riconosciuto in seguito alla donazione del castello di Sutri da parte del re Longobardo Liutprando nel 728 al Papa Romano Gregorio II.

35

In seguito alla conquista dell'Italia da parte del re Carlo Magno, nominato imperatore d'Occidente nella notte di Natale dell'800, il Papa assunse un ruolo diverso. Egli divenne l'intermediario tra la spiritualità divina e il potere nello stato terreno. Chi veniva nominato re veniva fatto in nome del Signore quindi governando con la giusta grazia divina tramandata tramite la figura del Pontefice. Fu durante l'impero di Carlo Magno che lo Stato Pontificio si formò grazie alle donazioni dei re longobardi e alla giurisdizione di Roma. Infatti anche i sovrani che succedettero all'imperatore continuarono ad attribuire la giusta carica al Pontificie, così divenendo la figura più importante tra le 5 capitali religiose imperiali, e cioè Roma, Costantinopoli, Antiochia, Alessandria e Gerusalemme.

Continua la lettura
45

Il potere del Papa iniziò a cadere con l'avvento delle idee illuministe, che permisero ai sovrani di cercare nel loro popolo e nel diritto le fondamenta del loro potere e non da Dio. L'incoronazione da parte del Pontefice Romano divenne così superflua ed il carattere universaliste della monarchia romana iniziò a cessare. Il potere temporale del Papa si concluse durante la battaglia per l'Unità d'Italia durante la breccia di Porta Pia nel 1870. Il suo potere temporale permane tutt'oggi nella piccola città del Vaticano.

55

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Storia: lo Stato della Chiesa

Il concetto in gran parte cristiano secondo cui i poteri religiosi e politici nella società sono chiaramente distinti, rappresentano la sostanziale differenza tra gli stati politici e quello della chiesa. Prima dell'avvento del cristianesimo, separati...
Superiori

Storia: il Risorgimento

Con il termine Risorgimento in storia ci si riferisce a un periodo caratterizzato da una rivoluzione culturale, politica e sociale che, dopo diverse peripezie, portò all'Unità Italiana. Il Risorgimento rese l'Italia un Paese geograficamente unito e indipendente,...
Superiori

Storia: la Breccia di Porta Pia

Nel 1860, l'attuale Capitale d'Italia non apparteneva alla Penisola Italiana. A quei tempi Roma faceva parte del regno pontificio. Il territorio romano diventò una città italiana il 20 Settembre 1870, grazie ad un gruppo ben fornito di Bersaglieri e ad...
Superiori

Appunti di storia: la destra storica

Alla morte di Camillo Benso Conte di Cavour, il 6 Giugno 1861, la classe dirigente era costituita dalla destra storica, formatasi come schieramento politico già nel 1849. Si trattava dell'insieme degli eredi di Cavour, chiamati così perché sedevano nei...
Superiori

Gli stati di aggregazione della materia e i passaggi di stato

La materia, in chimica e fisica, occupa uno spazio. Essa si presenta in tre diversi stati fisici di aggregazione: solido, liquido ed aeriforme. Nel primo caso, il corpo possiede e mantiene una forma ed un volume propri (ad esempio un blocco di ferro)....
Superiori

Appunti di storia greca: Sparta e Atene

Fra le molte città-stato della Grecia, due furono più potenti e rappresentative delle altre: Sparta, città di terraferma, oligarchica e chiusa, orientata all'arte della guerra; Atene, città marittima e commerciale, destinata a sviluppare forme democratiche...
Superiori

Storia: l'età dei totalitarismi

Tra le tante culture che deve avere una persona nella vita o col tempo assumere, è quella riguardante la Storia: L'età dei totalitarismi. Le caratteristiche comuni dei totalitarismi sono il culto del leader, la presenza del partito unico, controllo dei...
Superiori

L'ottocento nella storia

La storia è un termine che ha sempre definito tutto quello che abbiamo vissuto nell'arco del tempo, ci ha sempre affascinato, storie, di guerra, di vita, di fantasia, ognuna ha interpretato il sentimento dell'epoca passata, facendoci vivere per un attimo...