Lo Stato Pontificio è un territorio politico-religioso governato dal Papa, cioè colui che è a capo della cristianità cattolica romana. Lo stato esiste dal 752 d. C. Ed è caduto nel 1870 a seguito dell'unità di Italia sorta in virtù delle conquiste del regno di Sardegna e della famiglia Savoia. Oggi il potere del Papa è limitato alla Città del Vaticano, territorio piccolissimo nel cuore di Roma, ma in passato Roma e lo Stato Pontifico furono uno degli stati più influenti in Europa, e l'autorità del Papa fu spesso richiesta dalle grandi potenze come arbitrato. Il Papa aveva infatti il potere di incoronare re ed imperatori, assoggettandoli tutti al proprio vassallaggio. La scomunica papale, nel periodo che seguì la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, fino ai primi 2 secoli dell'età moderna, segnava la decadenza dell'ufficio regale, sciogliendo sia i sudditi che i nobili dall'obbedienza. Esaminiamo quindi brevemente la Storia dello Stato Pontifico.