Nel corso del 1° secolo gli apostoli che vivevano sotto un impero pagano, insegnavano il rispetto e l'obbedienza ai poteri governativi affinché questi ultimi non violassero la legge superiore o divina che sostituiva la giurisdizione politica. Gli stessi apostoli e i loro successori vivevano in un periodo in cui il cristianesimo era diventato la religione dell'impero, e l'enfasi sul primato spirituale era ancora più forte. Con il declino dell'Impero Romano d'Occidente, l'autorità civile cadde nelle mani dell'unica classe che era rimasta ossia gli uomini di chiesa. Quest'ultima costituiva l'unica istituzione organizzata e divenne quindi la sede del potere temporale dei papi oltre che di quella spirituale. Nel corso dell'800 sotto l'egemonia di Carlo Magno, l'impero fu restaurato in Occidente, e nel X secolo molti sovrani detenevano il potere in tutta Europa.