Storia: lo Scisma d'Occidente

Tramite: O2O 26/08/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Lo Scisma d'Occidente rappresenta uno dei capitoli più difficili della storia della Chiesa Romana. Tale evento si conosce anche con il nome di Grande Scisma e copre un periodo storico di 39 anni (1378-1417). La scissione che lacera la Chiesa porta all'elezione di un antipapa in contrasto col pontefice di Roma. Ambedue lottano per primeggiare, sollevando conflitti di portata europea. Prima che la contesa si risolva, per un breve periodo, i papi diventano addirittura tre. Vediamo brevemente la storia dello Scisma d'Occidente.

27

L'elezione di Ubano VI

Lo scisma d'Occidente inizia con la morte di Gregorio XI. Questi era il pontefice che aveva riportato la sede papale a Roma dopo l'intervallo avignonese, nel 1377. L'anno seguente però Gregorio XI venne a mancare. I cardinali si riunirono quindi a Roma per eleggere il suo successore. La scelta cadde su Urbano VI, al secolo Bartolomeo da Prignano, arcivescovo di Bari. I cardinali francesi però si ribellarono alla decisione del conclave. Affermavano, infatti, di aver subito pressioni per votare un pontefice italiano.

37

L'elezione di Clemente VII

La storia dello Scisma d'Occidente continua con i dissidenti che si riunirono in un nuovo conclave. Esso ebbe luogo a Fondi, nel Regno di Napoli. Qui decisero di eleggere come nuovo pontefice Clemente VII, al secolo Roberto di Ginevra. I dissidenti ovviamente riconoscevano il nuovo eletto come unico papa. La sede pontificale di colui che a Roma risultava un usurpatore ritornò ad Avignone.

Continua la lettura
47

La lotta fra papa e antipapa

Il conflitto in seno alla Chiesa che aveva portato allo scisma non rimase però circoscritto all'ambito ecclesiastico. All'epoca infatti, vale la pena ricordare, i legami fra papato e politica erano fortissimi. L'impero Romano Germanico, il regno di Polonia, del Portogallo e quello d'Ungheria appoggiarono il papa romano. Viceversa, il regno di Francia, Castiglia e D'Aragona si schierarono a sostegno dell'antipapa. La contesa però rimase senza vincitori né vinti. Nemmeno la morte di Urbano VI prima e di Clemente VII poi risolse la questione. La storia dello Scisma d'Occidente proseguì. Per l'esattezza continuò fino al 1417, tra i successori dei due defunti papi.

57

Il Concilio di Pisa

Un primo tentativo di risolvere la spinosa questione si ebbe con la convocazione di un concilio ecumenico "autoconvocatosi". Fino ad allora infatti risultava esclusiva prerogativa del pontefice convocarlo. Data la situazione però i cardinali elettori decisero di indire Concilio di Pisa nel 1409. Ad esso parteciparono i cardinali elettori di tutte e due le obbedienze, Roma e Avignone. Il risultato fu la deposizione dei due pontefici e l'elezione di Alessandro V. Problema risolto? Affatto. I due papi deposti rifiutarono la decisione del Concilio di Pisa, dichiarandolo illegittimo. Anche Alessandro V mantenne la carica, portando la propria sede a Bologna. Lo Scisma d'Occidente quindi risultava ben lungi dall'avere fine.

67

Il Concilio di Costanza

La soluzione del conflitto arrivò solo qualche anno più tardi, nel 1417. Fu a merito del Concilio di Costanza (1414-1418), nel quale i cardinali elettori deposero tutti e tre i papi. Essi erano Giovanni XXIII, Benedetto XIII e Gregorio XII (in realtà, quest'ultimo decide di dimettersi di sua volontà). In un breve conclave si scelse di eleggere papa il cardinale Oddone Colonna. Questi salì quindi al trono papale col nome di Martino V. L'elezione di questo papa segnò la riappacificazione e chiuse il capitolo della storia dello Scisma d'Occidente. Roma tornò ad essere l'unica e sola sede pontificia.

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Storia: lo Stato della Chiesa

Il concetto in gran parte cristiano secondo cui i poteri religiosi e politici nella società sono chiaramente distinti, rappresentano la sostanziale differenza tra gli stati politici e quello della chiesa. Prima dell'avvento del cristianesimo, separati...
Superiori

Il medioevo in Europa: appunti

Per molto tempo il Medioevo è stato considerato un periodo buio della storia europeo, tormentato da guerre, epidemie e regresso scientifico: in realtà, quanto questa affermazione sia sbagliata lo dimostra il fatto che, proprio durante il Medioevo, si...
Superiori

Storia: il Regno di Enrico VIII

Enrico VIII nacque a Greenwich il 28 giugno 1491, fu re di Inghilterra e d'Irlanda succedendo al padre Enrico VII. Per secoli è stato tramandato dalla Storia come l'emblema del re tirannico e dal fisico decadente, ma in realtà fu, almeno per i primi vent'anni...
Superiori

Gli animali nella storia dell'arte

Gli animali hanno da sempre avuto un ruolo di primo piano per l'uomo, tanto che questo si riflette anche nelle opere che hanno caratterizzato la storia dell'arte. Dall'epoca preistorica fino all'età moderna, nonostante l'evolversi dei pensieri, delle...
Superiori

Storia: l'Impero bizantino

Il nome di Impero bizantino nasce dalla sua capitale Bisanzio (Costantinopoli) ed è il nome che viene attribuito all'Impero romano d'oriente, dopo la caduta dell'Impero d'occidente nel 476 d. C.. La sua storia non viene spesso degnamente analizzata ed...
Superiori

Storia: le guerre puniche

La storia delle guerre puniche riguarda tre guerre combattutesi ferocemente, tra Romani e Cartaginesi, nel periodo storico tra il II e III secolo a. C. Per il predominio sul mar Mediterraneo. Tali guerre hanno rappresentato il primo vero conflitto tra...
Superiori

Storia: lo Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio è un territorio politico-religioso governato dal Papa, cioè colui che è a capo della cristianità cattolica romana. Lo stato esiste dal 752 d. C. Ed è caduto nel 1870 a seguito dell'unità di Italia sorta in virtù delle conquiste del...
Superiori

Storia: il Medioevo in breve

Il "Medioevo" è un’epoca che per oltre 1.000 anni ha interessato l’Europa. Durante questo periodo, sono state gettate le basi della moderna civiltà occidentale ed il centro è diventato dopo la caduta dell’Impero romano il nord Europa ossia paesi come...