La fine dell'Unione Sovietica comincia a delinearsi nell'agosto del 1991,mese nel quale un gruppo di esponenti del Partito comunista e delle forze armate tentò un colpo di stato restauratore a Mosca. Venne sequestrato anche l'allora presidente Gorbaciov. Tuttavia, il colpo di Stato fallì. La causa di tale fallimento fu lo scoppio di una protesta popolare e l'intervento di Boris Eltsin, il quale si distinse nella resistenza cittadina ai golpisti, che infine riuscì a prevalere portando all'arresto dei capi della cospirazione e alla liberazione di Gorbaciov. Questa avvenne tra il 19 ed il 20 agosto. Il fallimento del golpe di Agosto, però, accelerò la crisi dell?Unione Sovietica. Intanto, il mondo Occidentale guardava con molta simpatia la figura di Gorbaciov. Infatti egli constatando i fallimenti del regime, aveva intrapreso una politica di trasformazione economica e maggiore trasparenza nella gestione del potere. Per la storia Gorbaciov fu simbolo di moderazione e rinnovamento.Sul web potete trovare qualche interessante documentario sulla figura del presidente Gorbaciov https://www.youtube.com/watch?v=tlttxZQ3Nx4.