Gran Bretagna. Così come il Pakistan, che decise a sua volta di separarsi dall'India, per organizzarsi in uno stato a religione mussulmana. Fu poi la volta della Birmania e del Ceylon nel '48, anch'esse colonie degli inglesi e dell'Indonesia olandese nel '49.
La seconda fase riguardò invece gli anni cinquanta e gli Stati dell'Africa settentrionale. La Libia ottenne l'indipendenza dall'Italia nel '51, mentre molte altre nazioni, fra il '54 e il '56, si liberarono dell'occupazione francese (il Vietnam, la Tunisia, l'Egitto e il Marocco). La Malesia, invece, riuscì nel '57 e non senza difficoltà a sganciarsi dalla Gran Bretagna.
La terza fase, infine, ebbe inizio nel '57 e va fino al '65. Fu particolarmente pacifica, e nazioni come la Guinea e la Nigeria riuscirono ad ottenere la totale indipendenza.