Storia: la caduta del Nazismo

Tramite: O2O 15/11/2021
Difficoltà:facile
112

Introduzione

Dopo la sconfitta subita nel corso della Prima Guerra Mondiale (1914-1918) e l'abdicazione dell'Imperatore, la Germania si ritrovò in una situazione molto difficile. Il trattato di pace di Versailles (1919) le aveva imposto pesanti risarcimenti in favore delle nazioni vincitrici e la smilitarizzazione. Le cose cambiarono nel 1936 con l'ascesa al potere di Adolf Hitler e del Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi. In breve economia ed forze armate furono rilanciate e nel 1939, con l'invasione della Polonia ebbe inizio la Seconda Guerra Mondiale che per la Germania, fino al 1941, fu trionfale. Ben presto, però, le cose cambiarono e la Storia assistette alla caduta del nazismo.

212

Il patto Ribentropp-Molotov

Il preludio allo scoppio della Seconda Guerra mondiale fu il patto di non aggressione tra Germania ed Unione Sovietica, siglato dai due ministri degli esteri, nel quale fu decisa anche la spartizione della Polonia. Fu così che nel settembre 1939 la Germania invase la polonia da Ovest e l'Unione Sovietica l'invase da Est, concordando una spartizione del Paese.

312

La Germania vittoriosa

Seguirono una serie di successi della Germania che con la sua tecnica della "guerra lampo" conquistò in breve tempo la Francia, sconfiggendo anche l'esercito inglese che fu costretto a rientrare frettolosamente in patria. Italia, Spagna e molte nazioni dell'Est Europa (Romania, Ungheria, Bulgaria, ecc) erano alleati del Reich tedesco ed anche i Balcani, sebbene con maggiori difficoltà, furono assoggettati. A Nord fu conquistata la Norvegia ed assicurata la fedeltà della Svezia. Ad Est reggeva il Patto di non aggressione con l'URSS. Nulla pareva poter scalfire il predominio tedesco.

Continua la lettura
412

L'operazione Leone marino

Il primo insuccesso della Germania fu il fallimento dell'operazione "Leone marino" (Unternehmen Seelöwe) cioè la mancata conquista della Gran Bretagna, programmata mediante attacchi aerei martellanti ai quali sarebbe dovuta seguire un'invasione navale attraverso la Manica e dalla Norvegia. A causa del mancato successo dell'aviazione tedesca nel distruggere completamente l'aviazione inglese, l'invasione della Gran Bretagna, programmata per il 1940, fu rimandata al 1941 e poi non avvenne affatto.

512

L'operazione Barbarossa

Nel giugno 1941, Hitler commise il suo grande errore, cioè diede il via all'invasione dell'Unione Sovietica, operazione che aveva nome in codice "Barbarossa" (Unternehmen Barbarossa) in omaggio al grande imperatore tedesco Federico. Oltre due milioni di uomini, tedeschi, italiani, rumeni, ungheresi, finlandesi ed altri, varcarono il confine russo diretti a Mosca e Stalingrado.

612

Successo iniziale dell'operazione Barbarossa

Nei primi mesi anche l'operazione Barbarossa sembrava un completo successo. Ben presto, infatti, le truppe dell'Asse dilagarono conquistando Bielorussia, Ucraina e Paesi Baltici, trovando molto spesso anche l'accoglienza positiva ed il supporto delle popolazioni locali vessate dal dominio bolscevico. Molte furono le compagnie di volontari ucraini, bielorussi, estoni, ecc, che si unirono alla Wehrmacht. Prima dell'inverno le truppe erano già alle porte di Mosca e di Stalingrado.

712

Gli assedi di Mosca e di Stalingrado

Purtroppo per i tedeschi, gli assedi sia di Mosca che di Stalingrado durarono oltre due anni senza che mai si riuscisse a conquistare le città. I russi resistettero eroicamente, subendo perdite di milioni di vite umane ed anche grazie agli armamenti forniti in grandi quantità dalle potenze alleate (Stati Uniti, in primis). La battaglia più dura fu quella di Stalingrado (Schlacht von Stalingrad) nella quale perirono circa 500 mila russi e 140 mila soldati dell'Asse. Soprattutto quest'ultima battaglia è considerata dagli storici il "punto di svolta". Da quel momento, infatti, termina l'avanzata tedesca e comincia la controffensiva russa.

812

Controffensiva russa

A questo, punto, dalla primavera del 1943, inizia la controffensiva russa che, lentamente ma inesorabilmente, porta l'URSS a riconquistare, nel giro di due anni, tutti i territori perduti ed ad arrivare fino a Berlino. Nell'esate del 1943 ci fu l'importante vittoria sovietica a Kursk, nell'autunno '43 e inverno '44 la riconquista dell'Ucraina, nell'estate '44 quella della Bielorussia e all'inizio del '45 i sovietici dilagarono nell'Europa orientale, assoggettando le nazioni alleate della Germania (Ungheria, Romania, Bulgaria, Finlandia). In primavera ci fu l'ingresso in Germania ed Austria e nell'aprile '45 l'assedio di Berlino.

912

La caduta

Il 16 aprile cominciò l'assalto a Berlino. Il 20 aprile (compleanno del Führer) dall'interno del bunker nel quale Hitler si era rifugiato si udivano distintamente le cannonante russe. Il 24 aprile, Berlino fu completamente circodata dalle forze nemiche. Il 26 aprile iniziò l'assalto alle postazioni tedesche asserragliate all'interno della città. Il 28 aprile, giunse al Führer la notizia della morte del suo alleato Benito Mussolini. Il 30 aprile, mentre già era iniziato l'assalto al Reichstag, Hitler e sua moglie (sposata pochi giorni prima) Eva si tolsero la vita all'interno del Bunker. A Hitler succedette il fido Goebbels che, pure, si suicidò insieme alla moglie il 1° maggio. Il popolo tedesco resistette per altri 7 giorni ma l'8 maggio fu firmata la capitolazione dall'ammiraglio Dönitz.

1012

Bilancio e Conseguenze

Il bilancio della Seconda Guerra Mondiale fu disastroso, con oltre 24 milioni di vittime militari e 43 milioni di vittime civili oltre alla distruzione di buona parte delle infrastrutture in diverse nazioni. L'Europa perse definitvamente il predominio mondiale a vantaggio delle due nuove superpotenze, USA e URSS. Le Nazioni dell'Europa dell'Est furono assoggettate all'Unione Sovietica e vi furono imposti dei regimi comunisti. Iniziò il lungo periodo della Guerra Fredda che durò fino al 1989-1990 quando cadde il Muro di Berlino.

1112

Guarda il video

1212

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare la caduta di tensione in corrente alternata

La fisica rappresenta senza dubbio una delle materie più temute al liceo. Molti studenti non riescono a studiarla e spesso viene paragonata alla matematica, in virtù della difficoltà e la complessità degli argomenti. Effettivamente, per poter studiare...
Superiori

Le conseguenze della caduta del Sacro Romano Impero

La caduta del Sacro Romano Impero nel 1806 ebbe conseguenze drastiche per la storia tedesca del diciannovesimo secolo. Per circa un millennio un conglomerato di diversi regni semi-autonomi di lingua tedesca sotto il nome latino di Sacrum Romanum Imperium...
Superiori

Le conseguenze della caduta del fascismo in Italia

Le conseguenze della caduta del Fascismo in Italia furono dapprima molto gravi visto che coincidevano con le conseguenze di una guerra catastrofica che fu la Seconda Guerra Mondiale. Il Fascismo cadde ufficialmente nel 1943 con l'arrivo degli Alleati...
Superiori

Storia: la repubblica romana

Per storia della Repubblica Romana si intende il periodo storico in cui la forma di governo adottata da Roma fu la Repubblica. Tale periodo storico va dal 509 a. C. Fino al 31 a. C., quando Ottaviano diede inizio all'Impero. Prima di quell'evento già...
Superiori

Storia: l'Impero bizantino

Il nome di Impero bizantino nasce dalla sua capitale Bisanzio (Costantinopoli) ed è il nome che viene attribuito all'Impero romano d'oriente, dopo la caduta dell'Impero d'occidente nel 476 d. C.. La sua storia non viene spesso degnamente analizzata ed...
Superiori

Storia: la prima guerra d'indipendenza in Italia

1848. La storia della prima guerra d'indipendenza in Italia inizia con l'insurrezione dei democratici e repubblicani italiani, a seguito della notizia della caduta di Metternich e dei fatti di Vienna. Venezia si ribellò agli austriaci il 17 marzo, Milano...
Superiori

Storia: il Medioevo in breve

Il "Medioevo" è un’epoca che per oltre 1.000 anni ha interessato l’Europa. Durante questo periodo, sono state gettate le basi della moderna civiltà occidentale ed il centro è diventato dopo la caduta dell’Impero romano il nord Europa ossia paesi come...
Superiori

Storia: la guerra fredda in breve

Esistono su internet dei riassunti di vari periodi della storia, che possono esserci di aiuto per riuscire a memorizzare i vari eventi accaduti. La storia è una materia molto importante sia per il nostro bagaglio culturale e sia perché, conoscendo gli...