La storia è ricca di riferimenti importanti, ognuno segna una tappa fondamentale per il proseguire dello sviluppo umano, sociale e industriale che ha portato a quel tipo di società che oggi chiamiamo moderna. Ma il processo di evoluzione è stato molto complesso, per quel che attiene all'Italia poi non sono mancati scontri, guerre, regressioni e emergenze sanitarie di larga portata che hanno tardato o comunque modificato il percorso evolutivo della nostra società. Ogni territorio possiede una radice storia a sé, a volte però la comunanza di culture, luoghi, confini, ha portato la gran parte di queste civiltà alle interazioni pacifiche o offensive che hanno segnato la storia, per come la conosciamo oggi. L'Italia, sulle orme di quanto già scritto, ha avuto pure un percorso storico alquanto dinamico e imprevedibile, soprattutto in uno dei periodi più tormentati e proliferativi della storia, dal punto di vista scientifico, culturale e sociale: il Medioevo. Il Medioevo fu un periodo storico molto complesso il cui inizio coincise con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente 476 d. C. E databile all'incirca fino alla scoperta dell'America nel 1492. Quest'epoca viene suddivisa in Alto Medioevo dal V al XI secolo, e Basso Medioevo dal XI al XV secolo. Il termine comparirà, però, soltanto nel XV secolo, e letteralmente significa "età di mezzo", ad indicare un periodo di grandi sconvolgimenti storici, politici e sociali, in opposizione alla cultura classica del Rinascimento. In questa occasione ci occuperemo quindi di trattare la storia dell'Italia medievale, dei momenti più salienti cercando di evidenziare i percorsi temporali principali dell'epoca medievale. Avvicinarsi a questo tipo di conoscenza non sarà difficile per nessuno, l'importante è sempre tener presente che qui si vuol solamente inserire uno scorcio ben preciso del periodo medievale limitatamente all' Italia Medievale. Buona lettura!