Storia: l'Impero bizantino

Tramite: O2O 03/06/2017
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Il nome di Impero bizantino nasce dalla sua capitale Bisanzio (Costantinopoli) ed è il nome che viene attribuito all'Impero romano d'oriente, dopo la caduta dell'Impero d'occidente nel 476 d. C.. La sua storia non viene spesso degnamente analizzata ed il suo nome viene dimenticato o vagamente citato solo in riferimento alla sua fine nell'anno 1453, quando la sua capitale Costantinopoli venne conquistata dagli Ottomani. Eppure questo impero fu una delle entità politiche più ricche e influenti del Medioevo, tanto da essere considerato l'erede più rappresentativo delle tradizioni classiche della Grecia e di Roma.

28

Occorrente

  • Materiale sull'argomento: libri, documentari, link on line.
38

Il termine

Bisogna senz'altro cominciare con una premessa: il termine "bizantino" è un nome inventato in epoca moderna, poiché i bizantini di allora chiamavano se stessi "Rhomaioi", ovvero "Romani" in greco. Ed anche la divisione tra Impero romano nell'antichità e Impero bizantino nel Medioevo è una impostazione moderna, poiché l'Impero bizantino è in realtà l'Impero Romano d'Oriente, un impero che si rivelò essere più solido e duraturo di quello occidentale. La differenza sostanziale si riscontra nella lingua: nell'impero bizantino la lingua ufficiale era il greco e non il latino, infatti l'imperatore era chiamato "basileus", che in greco significa "re".

48

L'imperatore Costantino

Si può orientativamente stabilire la nascita dell'Impero bizantino nel 330, quando l'imperatore Costantino prese la decisione di spostare la capitale dell'Impero romano a Bisanzio, che per l'occasione prese il nome di Costantinopoli. Da allora, la città rimase per oltre un millennio una delle più ricche e popolose del mondo allora conosciuto; infatti intorno all'XI sec., contava più di 500.000 abitanti. Costantinopoli fu sottoposta a numerosi assedi durante il Medioevo, ma ne uscì quasi sempre indenne, tranne che durante la Quarta Crociata nell'anno 1204 e durante l'assedio ad opera degli Ottomani nel 1453, che la fece capitolare.

Continua la lettura
58

Le modifiche

Nel corso dei secoli il territorio dell'Impero bizantino subì diverse modifiche: nel VI sec., sotto Giustiniano, comprendeva gran parte del Medio Oriente, la Grecia, i Balcani, l'Italia, il Nord Africa e parte della Spagna. Ma con gli attacchi nemici e con l'aumentare dei problemi interni, l'impero andò via via perdendo territori: l'Italia finì in mano a Longobardi e Normanni, l'Africa e il Medio Oriente agli Arabi, l'Anatolia ai Turchi Selgiuchidi e, infine tutti i territori di Bisanzio furono conquistati dall'Impero ottomano a partire dal XV sec. In poi.

68

L'organizzazione militare

L'Impero bizantino si avvaleva, come i romani, di un'organizzazione militare piuttosto complessa, della quale abbiamo testimonianza nei trattati militari giunti fino a noi, come lo Strategikon dell'Imperatore Maurizio, del VI sec., ma a differenza dei Romani, Bisanzio utilizzava diverse truppe mercenarie; ricordiamo i temibili Variaghi, che erano guerrieri nordici armati di ascia danese, i quali dal X sec. Furono messi a guardia del basileus. Una curiosità: sia il primo imperatore bizantino che l'ultimo si chiamavano "Costantino". L'ultimo imperatore bizantino fu infatti Costantino XI Paleologo, che trovò la morte da eroe in battaglia durante l'assedio del 1453, nonostante gli fosse stato consigliato di fuggire dalla città.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Studiare con passione la storia: è l'origine delle nostre radici.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Storia: l'impero di Alessandro Magno

Tutti i libri di storia narrano le gesta epiche di un personaggio che ancora oggigiorno è considerato e ricordato come uno dei più guerrieri valorosi e conquistatori di tutti i tempi. Stiamo parlando di Alessandro Magno. Egli nacque a Pella, che era una...
Superiori

Le conseguenze della caduta del Sacro Romano Impero

La caduta del Sacro Romano Impero nel 1806 ebbe conseguenze drastiche per la storia tedesca del diciannovesimo secolo. Per circa un millennio un conglomerato di diversi regni semi-autonomi di lingua tedesca sotto il nome latino di Sacrum Romanum Imperium...
Superiori

La fine dell'Impero Romano d'Occidente

Dopo due secoli di splendore e pace l'Impero Romano entrò in un periodo di crisi e decadenza. Con la morte dell'imperatore Alessandro Severo nel 235 d.C., per mano dei suoi stessi legionari, iniziò un lento e graduale declino. I problemi da risolvere...
Superiori

Il grande Impero napoleonico in breve

La storia è piena di condottieri valorosi che con le loro imprese hanno scritto la storia. Da Alessandro Magno, a Giulio Cesare, per citarne alcuni, senza dimenticare l'intramontabile Napoleone Bonaparte, che grazie alla sua arguzia e strategia militare...
Superiori

Crollo dell'Impero Ottomano: cause e conseguenze

Molto spesso, quando ci troviamo a dover studiare alcuni particolari eventi storici, ci sarà sicuramente capitato di volerli approfondire per riuscire a comprendere appieno quali sono state le cause che hanno portato a quel determinato evento. Per riuscirci...
Superiori

Appunti di storia: gli ittiti

Il popolo degli Ittiti rappresenta la prima civiltà indoeuropea che conosciamo. Tra il II e il I milennio a. C, sottomisero le popolazioni stanziate nella striscia di terra a ridosso delle coste del Mediterraneo, cioè nella regione dell'Anatolia (Terra...
Superiori

Storia: le guerre puniche

La storia delle guerre puniche riguarda tre guerre combattutesi ferocemente, tra Romani e Cartaginesi, nel periodo storico tra il II e III secolo a. C. Per il predominio sul mar Mediterraneo. Tali guerre hanno rappresentato il primo vero conflitto tra...
Superiori

Storia: la repubblica romana

Per storia della Repubblica Romana si intende il periodo storico in cui la forma di governo adottata da Roma fu la Repubblica. Tale periodo storico va dal 509 a. C. Fino al 31 a. C., quando Ottaviano diede inizio all'Impero. Prima di quell'evento già...