Come detto lo scoppio del conflitto coincise con un periodo di intense tensioni che attraversavano tutta l'Europa. L'iniziale superiorità della triplice alleanza- formata dall'Impero Austro ungarico e dall'Impero tedesco - consentì di conseguire un gran numero di vittorie, tra cui la più celebre, almeno per noi, tra le trincee di Caporetto dove si consumò la più drammatiche delle disfatte nazionali per l'Italia. I destini del conflitto però - dopo 4 anni e milioni di morti - erano destinati a mutare radicalmente a favore della triplice alleanza, a cui si aggiunse anche l'Italia, con la conseguente sconfitta degli imperi centrali. L'ultima disfatta, a Vittorio Veneto, costrinse allora l'Austria a firmare l'armistizio nel 1918 che determinò la disgregazione dell'impero che fu nuovamente distinto in due regni separati ed indipendenti.