In ultima analisi, possiamo dire che il XX secolo per il Giappone è stato caratterizzato essenzialmente dalla guerra russo-giapponese e dalla Prima Guerra Mondiale. Fu proprio quest'ultima che diede all'impero la possibilità di ampliare notevolmente il proprio raggio di influenza. Le situazioni, però, cambiarono nel momento in cui i rapporti tra la Cina ed il Giappone iniziarono a diventare progressivamente sempre più ostici. Nel 1937, a causa dell'incidente che si verificò nel ponte di Marco Polo, si generò un scontro inevitabile tra le due fazioni. Questo evento provocò, nel corso di alcuni anni, la resa effettiva dei giapponesi. In seguito, dopo il violento attacco degli Stati Uniti su Hiroshima e Nagasaki, durante la Seconda Guerra Mondiale, e in seguito a tutte le importanti e gravi conseguenze che susseguirono a tale avvenimento, l'Impero giapponese venne definitivamente sconfitto.