Storia: il patto di Londra

Tramite: O2O 23/03/2018
Difficoltà:media
19

Introduzione

Il Patto di Londra fu un trattato segreto, stipulato il 26 Aprile 1915, tra l'Italia e i governi della Triplice Intesa (Gran Bretagna, Francia, Russia) poco dopo lo scoppio della Prima Guerra Mondiale (luglio 1914). Con tale documento, l'Italia tradiva (com'è tipico nella storia della nostra nazione) la Triplice Alleanza di cui faceva parte (insieme ad Austria e Germania) impegnandosi a scendere in guerra contro i propri ex-alleati, in cambio di compensi territoriali. La notizia della sua firma circolò solo ad opera del governo bolscevico russo e a guerra conclusa.

29

Triplice alleanza

All'inizio della prima guerra mondiale l'Italia era alleata con la Germania e l'Austria-Ungheria, la cosiddetta Triplice Alleanza. Tale Alleanza aveva natura puramente difensiva, conseguentemente allorquando Germania e Austria dichiararono guerra alla Serbia (dopo l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo), l'Italia non scese in guerra a fianco dei propri alleati, in nome appunto della natura difensiva, e non offensiva, del trattato. C'è da dire che l'Austria e la Germania gestirono molto male la vicenda dal punto di vista dei rapporti diplomatici con l'Italia, al punto che il Ministro degli Esteri italiano, Antonino di San Giuliano, apprese gli sviluppi della crisi del luglio 1914 direttamente dalla stampa, anziché, come sarebbe stato logico, dagli ambasciatori austriaco e tedesco.

39

Neutralisti e interventisti

Nell'estate del '14, l'italia decise, dunque, di rimanere neutrale ma ben presto sia gli alleati che gli avversari si resero conto che l'intervento dell'Italia avrebbe potuto essere decisivo per l'andamento della guerra. L'opinione pubblica italiana si divise fra neutralisti ed interventisti (fra questi ultimi spiccava il giovane, ed ancora poco conosciuto, Benito Mussolini, direttore del giornale socialista L'Avanti). Ovviamente sia gli alleati che gli avversari "corteggiarono" l'Italia per farla scendere in guerra al proprio fianco.

Continua la lettura
49

Il trattato di Londra

Il trattato di Londra venne stipulato il 26 aprile 1915. A firmarlo furono: il marchese Guglielmo Imperiali, ambasciatore italiano a Londra; Sir Edward Grey, ministro degli esteri del Regno Unito; Pierre-Paul Cambon, ambasciatore francese a Londra; e il conte Alexander Benckendorff, ministro plenipotenziario (incarico analogo a quello di ambasciatore) dell'Impero Russo a Londra. Per ordine del governo Salandra, il trattato venne mantenuto segreto, senza che il Parlamento italiano ne venisse a conoscenza, in quanto per la maggior parte composto di neutralisti, avversi quindi alla discesa in guerra dell'Italia, fino a quando la notizia venne pubblicata, anni dopo, da un quotidiano russo allo scopo di denunciare i sotterfugi della politica zarista (dopo la Rivoluzione d'Ottobre).

59

Accordo segreto

Il 26 aprile 1915, dopo aver ricevuto la promessa di significativi guadagni territoriali, l'Italia firma il trattato di Londra, impegnandosi ad entrare nella prima guerra mondiale dalla parte degli alleati.
Con la minaccia di un'imminente guerra incombente nel luglio del 1914, l'esercito italiano sotto la guida dello stato maggiore Luigi Cadorna aveva iniziato a prepararsi per la guerra contro la Francia, secondo l'appartenenza italiana alla Triplice alleanza con la Germania e l'Austria-Ungheria. Secondo i termini di quell'accordo, tuttavia, l'Italia era obbligata a difendere i suoi alleati solo se uno di loro veniva attaccato per primo. Il primo ministro italiano Antonio Salandra giudicò l'ultimatum austro-ungarico in Serbia a fine mese un atto di aggressione, dichiarando che l'Italia era libera dai suoi obblighi di alleanza, ed era ufficialmente neutrale. Nel primo anno di guerra, entrambe le parti, le Potenze Centrali e l'Intesa, come era noto l'asse franco-russo, tentarono di reclutare paesi neutrali tra cui Italia, Bulgaria, Romania e Grecia, per unirsi alla guerra dalla loro parte.

69

Scontro delle Potenze Centrali

In realtà, la posizione geografica dell'Italia, delimitata da tutte le parti dal mare, e quindi soggetta alle pressioni della grande marina britannica, era incline a favorire l'Intesa. Inoltre, le interazioni passate tra l'Italia e l'Austria-Ungheria erano state guidate più dalla reciproca animosità che dall'alleanza, poiché gli italiani erano stati costretti a cacciare gli austriaci dalla loro penisola per raggiungere l'unificazione nel 1860. Nel fare un'offerta per la fedeltà dell'Italia, le Potenze Centrali si scontrarono con il desiderio della Germania di promettere agli italiani il Trentino (ora occupato dall'Austria) in cambio del loro ingresso nella guerra. Sebbene l'Austria-Ungheria accettò di cedere il Trentino nel marzo del 1915, le scarse prestazioni dell'esercito contro la Russia diedero agli italiani più potere di contrattazione e li indussero a chiedere ancora più territorio.

79

Vittoria dell'Italia

Nel trattato di Londra era previsto l'intervento dell'Italia accanto alla Triplice Intesa entro un mese. In cambio del sostegno italiano e in caso di vittoria, l'Italia avrebbe ottenuto diversi vantaggi territoriali: sarebbero stati annessi all'Italia, il Trentino, il Tirolo meridionale (attuale "Alto Adige"), la Venezia Giulia, l'Istria (con esclusione di Fiume), parte della Dalmazia, diverse isole del Mediterraneo, Valona e Saseno in Albania e Adalia in Turchia. In conseguenza di questo accordo segreto, la sera del 23 maggio 1915 l'Italia dichiarò guerra all'Impero Austroungarico. Dopo tre anni di guerra, conclusasi vittoriosamente per Francia, Regno Unito ed Italia (col supporto degli americani), il patto non venne completamente rispettato e le potenze vincitrici negarono all'Italia ciò che era stato promesso. Per protesta il Presidente del Consiglio italiano Vittorio Emanuele Orlando abbandonò la conferenza di pace di Parigi. Da questa delusione si rinfocolò, in Italia, il forte sentimento nazionalista che condurrà all'impresa di Fiume, guidata da Gabriele d'Annunzio ed in seguito, alla nascita del Fascismo.

89

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Storia inglese: Victorian Age

Quando si parla di Età Vittoria (chiamata anche Victorian Age) generalmente si intende quel periodo della storia inglese in cui sul Trono ci fu Vittoria, una fra le regnanti più longeve che l'Inghilterra ricordi, e che regnò infatti dal 1837, anno in...
Superiori

Storia: la signoria dei Medici

L'epoca delle Signorie è stata determinante per la storia del nostro Paese. I Signori di Ducati e Marchesati hanno fatto guerre, complotti, creato equilibri e commissionato beni artistici di inestimabile valore. Come in ogni storia di domini, non sono...
Superiori

Storia: la guerra fredda in breve

Esistono su internet dei riassunti di vari periodi della storia, che possono esserci di aiuto per riuscire a memorizzare i vari eventi accaduti. La storia è una materia molto importante sia per il nostro bagaglio culturale e sia perché, conoscendo gli...
Superiori

Come studiare storia dell'arte

La storia dell'arte tratta le espressioni artistiche in relazione ai vari periodi storici. La prima volta che lo studente si approccia alla materia può trovarla difficile ed al tempo stesso noiosa. Lo studio della storia dell'arte può avvenire con metodi...
Superiori

Storia: la repubblica romana

Per storia della Repubblica Romana si intende il periodo storico in cui la forma di governo adottata da Roma fu la Repubblica. Tale periodo storico va dal 509 a. C. Fino al 31 a. C., quando Ottaviano diede inizio all'Impero. Prima di quell'evento già...
Superiori

Storia: la Primavera di Praga

Con l'espressione "Primavera di Praga" si intende un periodo storico vissuto dalla Cecoslovacchia nell'immediato secondo dopoguerra. Dopo il conflitto bellico, infatti, la Cecoslovacchia entrò a far parte dell'URSS. Intorno al 1968 il politologo riformista...
Superiori

Metodi per realizzare gli schemi di storia

Per studiare bene la storia sembra che il sistema migliore sia quello di realizzare uno schema.ub">Infatti esso fungerà da guida, aiuterà a memorizzare più in fretta i dati da ricordare racchiudendoli in maniera chiara così da poterlo consultare anche...
Superiori

Storia: l'età dei totalitarismi

Tra le tante culture che deve avere una persona nella vita o col tempo assumere, è quella riguardante la Storia: L'età dei totalitarismi. Le caratteristiche comuni dei totalitarismi sono il culto del leader, la presenza del partito unico, controllo dei...