L'impero latino non durò molto; resistette agli attacchi isolati di alcune popolazioni turche e mongole, quali i tartari, ma alla fine venne sconfitto e distrutto da una nuova potenza, che poi avrebbe sostituito l'impero stesso: gli ottomani. L'impero bizantino, per potersi risollevare, richiese aiuto all'occidente, cercando una probabile riunificazione tra la chiesa cattolica e quella ortodossa. L'unità fu accettata in un primo momento, dal punto di vista legale, ma quando fu chiesto all'esercito cristiano di venire in soccorso ai bizantini, questi lasciarono che soccombessero all'avanzata degli ottomani. Dopo un lungo assedio di Maometto II, avvenne la definitiva caduta di Costantinopoli, precisamente nel 1453.