Inoltre ci fu anche una diminuzione dei soldati romani: molte famiglie erano diventate benestanti e a pochi interessava quello che accadeva ai confini dell'impero. L'impero romano d'occidente ebbe fine nel 476, con la caduta dell'ultimo imperatore, Romolo Augusto. Da quell'anno l'Italia passò sotto il dominio di Odoacre, mentre le altre parti dell'impero andarono ad altri popoli barbari, quali i Visigoti, gli Ostrogoti, i Franchi e gli Alani. Da quel periodo, numerosi furono i regni romano-barbarici che si formarono: la Britannia, nella Penisola Iberica ci furono i Visigoti e gli Svevi, in Gallia i Franchi, parte del regno Visigoto ed i Burunghi, in Italia gli Ostrogoti ed i Lombardi, in Nord Africa i Vandali.