Storia: guelfi e ghibellini

Tramite: O2O 31/03/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

I Guelfi e i Ghibellini, erano le due fazioni opposte nella politica italiana dal dodicesimo secolo fino alla nascita delle Signorie nel quattordicesimo secolo. Le origini dei nomi risalgono alla lotta per la corona imperiale dopo la morte dell'imperatore Enrico V (1125) tra le casate bavaresi e sassoni dei Welfen (il cui erede designato era Ottone IV) e quella sveva degli Hoenstaufen, signori del castello di Waiblingen (che appoggiavano l'ascesa al trono di Federico II). Successivamente, dato che la casata sveva aveva acquisito la corona imperiale, Federico I Barbarossa, cercò di consolidare il proprio potere nel Regno d?Italia. Qui, non riconobbe l'elezione al soglio pontificio di Alessandro III e fu scomunicato. Il riconoscimento avvenne solo nel 1177. In queste circostanze, si delineò una lotta tra chi appoggiava l?impero (Ghibellini) e chi lo contrastava in appoggio al papato (Guelfi). Nei passi della guida a seguire troverete alcuni appunti di storia riguardanti i Guelfi e i Ghibellini.

27

Il clima politico nel XII secolo

Tra la fine del dodicesimo secolo e la metà del successivo, si formarono, all'interno di quasi tutte le città, due partes che si schieravano da una parte o dall'altra nella contesa tra papato e Impero. In realtà, le lotte tra i comuni italiani di questo periodo sono riconducibili a due schieramenti: quello filo-svevo, apertamente contro il Papa, e quello filo-angioino, in cui Carlo d'Angiò difendeva le questioni papali. Anche a Firenze nei primi decenni del Duecento esistevano le premesse che stavano portando in tutta Italia alla formazione delle parti. A Firenze, le contese locali trovarono una nuova ragione di scontro in questa lotta. Allora, le due fazioni rivali facevano capo agli Uberti e ai Fifanti. Con la successiva elezione di Federico II, Firenze subì il bando imperiale e, per questo, la città divenne progressivamente guelfa.

37

I guelfi a Firenze

Per aumentare la propria forza, le città guelfe e quelle ghibelline si unirono in leghe contrapposte. Per questo, a metà del XIII secolo, i comuni guelfi di Firenze e Lucca cominciarono una lunga guerra con la lega dei ghibellini che raccoglieva altre città toscane come: Arezzo, Pisa, Pistoia e Siena. Le battaglie più importanti sono state quelle di Montaperti nel 1260, di Campaldino nel 1289 e di Altopascio nel 1325. In un primo tempo a Firenze erano stati i ghibellini, fedeli all'Imperatore, ad avere la meglio, i quali persero poi sostegno imperiale e si videro costretti all'esilio. Ma anche se a Firenze dominavano i guelfi, col tempo questi si divisero in due gruppi, Bianchi e Neri. I Bianchi, che facevano capo alla famiglia Cerchi, sostenevano il Papa ma non escludevano un possibile ritorno dell'Imperatore, i Neri invece, capeggiati dai Donati, erano completamente a sostegno del Papa, unico ad avere diritto a governare in terra.

Continua la lettura
47

La vera natura della lotta tra Bianchi e Neri

In realtà le due fazioni si originavano dalle motivazioni di due diverse classi sociali: i Bianchi erano prevalentemente nobili e conservatori, mentre i Neri erano commercianti, artigiani e liberi professionisti, ovvero, una classe emergente e progressista, diremmo oggi.

57

I guelfi neri hanno la meglio

Gli scontri interni ai guelfi portarono alla sconfitta dei Bianchi e alla conquista del potere da parte dei Neri. Con il progressivo indebolimento dei ghibellini, molti di loro si ritrovarono tra i guelfi Bianchi. Al culmine della lotta civile interna a Firenze, il comune della città mandò in esilio i capi di entrambe le fazioni. Durante la metà del XIII secolo, soprattutto dopo la battaglia di Benevento nel 1266, in Italia si è assistito ad una irreparabile crisi della fazione ghibellina, che ormai non poteva contare più sul principale appoggio, cioè la casata di Svevia, iniziata con Federico Barbarossa e conclusasi tra il 1266 ed il 1268 (dopo le battaglie perse da Corradino e Manfredi di Sicilia).

67

La caduta dei ghibellini

Alla crisi dei ghibellini corrispondeva la crescita dei guelfi, militarmente sostenuti da Carlo I d'Angiò, re di Napoli e dai diversi Papi. Con la cacciata dei ghibellini da Firenze, dopo la vittoriosa battaglia di Colle Val d'Elsa nel 1269, questi vennero cacciati dai principali comuni del Nord e Centro Italia. Nell'Italia medievale le città guelfe per tradizione erano: Milano, Bologna, Ancona, Brescia, Napoli, Fermo, Cremona, Firenze, Faenza, Alessandria, Perugia, Padova, Lucca, così come gli Este di Ferrara, i Malatesta di Rimini, i Fieschi di Genova. Di tradizione ghibellina, quindi filo-imperiale, erano comuni come: Siena, Forlì, Gubbio, Mantova, Urbino, Verona, Pisa, Modena, Parma, Como e le famiglie come i Visconti di Milano, gli Uberti e Lamberti di Firenze, i Salimbeni e Buonconti di Siena. Lo spostamento della lotta politica da interna alla città a esterna, cioè tra le città, portò lentamente alla formazione delle signorie.

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Storia: la repubblica romana

Per storia della Repubblica Romana si intende il periodo storico in cui la forma di governo adottata da Roma fu la Repubblica. Tale periodo storico va dal 509 a. C. Fino al 31 a. C., quando Ottaviano diede inizio all'Impero. Prima di quell'evento già...
Superiori

Metodi per realizzare gli schemi di storia

Per studiare bene la storia sembra che il sistema migliore sia quello di realizzare uno schema.ub">Infatti esso fungerà da guida, aiuterà a memorizzare più in fretta i dati da ricordare racchiudendoli in maniera chiara così da poterlo consultare anche...
Superiori

Storia: l'età dei totalitarismi

Tra le tante culture che deve avere una persona nella vita o col tempo assumere, è quella riguardante la Storia: L'età dei totalitarismi. Le caratteristiche comuni dei totalitarismi sono il culto del leader, la presenza del partito unico, controllo dei...
Superiori

I terremoti più forti della storia

Più volte nel corso della storia, gli uomini hanno dovuto affrontare calamità naturali come terremoti, eruzioni vulcaniche, alluvioni e tsunami, che ne hanno sconvolto l'esistenza provocando vittime, devastando interi quartieri e causando un alto numero...
Superiori

Gli animali nella storia dell'arte

Gli animali hanno da sempre avuto un ruolo di primo piano per l'uomo, tanto che questo si riflette anche nelle opere che hanno caratterizzato la storia dell'arte. Dall'epoca preistorica fino all'età moderna, nonostante l'evolversi dei pensieri, delle...
Superiori

L'ottocento nella storia

La storia è un termine che ha sempre definito tutto quello che abbiamo vissuto nell'arco del tempo, ci ha sempre affascinato, storie, di guerra, di vita, di fantasia, ognuna ha interpretato il sentimento dell'epoca passata, facendoci vivere per un attimo...
Superiori

Storia: il Comunismo in Italia

Il Partito Comunista Italiano fu una delle maggiori fazioni che dominarono il panorama politico italiano del secondo dopoguerra. Ma che cos'è il Comunismo? Come e perché cambiò il modo di pensare degli italiani? Nella seguente guida potrete trovare risposta...
Superiori

Storia: l'impero di Alessandro Magno

Tutti i libri di storia narrano le gesta epiche di un personaggio che ancora oggigiorno è considerato e ricordato come uno dei più guerrieri valorosi e conquistatori di tutti i tempi. Stiamo parlando di Alessandro Magno. Egli nacque a Pella, che era una...