Storia greca: come prepararsi all'esame
Introduzione
Come ogni esame universitario, anche quello di Storia Greca, presenta delle difficoltà da non sottovalutare. Prepararsi per affrontare la prova d'esame comporta per lo studente un lavoro impegnativo, poiché i contenuti richiesti dai docenti sono parecchi, e non potrebbe essere altrimenti trattandosi di una delle civiltà più importanti della storia dell'uomo. In questa guida vedremo dunque come avvicinarci all'esame, e su quali argomenti focalizzare maggiormente la nostra attenzione.
Ovviamente dobbiamo riceordare che quando si parla di "storia greca" non si fa riferimento alla attuale Grecia, stato nazionale nato all'inizio del 1900, ma alla grecia classica esistita nel periodo che va dal 2700 a.C. circa fino alla conquista romana.
Occorrente
- Libro di testo, appunti di lezione, studio, buona memoria
Modalità di svolgimento dell'esame
Iniziamo chiarendo che l'esame di Storia Greca, è un orale, e viene svolto tramite una sola seduta d'appello. Dimentichiamo quindi prove scritte, o verifiche parziali e seconde occasioni: dovremo affidarci alla nostra memoria per non fallire l'obiettivo del superamento dell'esame. Solitamente al candidato che si presenta davanti al docente, vengono richiesti almeno 4 quesiti, nei quali lo studente è tenuto a spaziare dimostrando un'ampia conoscenza del mondo di cui sta trattando, e degli sviluppi che lo hanno contraddistinto a partire dall'età arcaica, arrivando fino a quella ellenistica.
La civiltà minoica
La prima civiltà degna di rilievo di cui ci è giunta notizia è quella minoica (dal nome del leggendario Re Minosse) sviluppatasi a partire dal 2700 a.C. sull'isola di Creta. Questa civiltà è considerata la prima civiltà europea e si affermo grazie alla sua posizione strategica nel mediterraneo ed al suo dominio dei mari (primo esempio di "talassocrazia").
La civiltà egea (antico elladico)
Lo stesso periodo in cui a Creta fioriva la civiltà minoica viene definito "antico elladico" o "civiltà egea" (sempre dal nome del leggendario Re Egeo) per quanto riguarda ciò che accadeva nella Grecia continentale. Entrambi questi periodo durano fino al 1500 a.C. Circa, quando dall'incontro delle due culture minoica ed egea nasce la civiltà micenea.
La civiltà micenea
La civiltà micenea è quella le cui gesta sono raccontate da Omero nei suoi poemi. I greci continentali e quelli cretesi si incontrano e da questa sintesi nasce una nuova civiltà ricca e colta. Intorno al 1100 a.C. La civiltà micenea collassò e comincio un periodo di decadenza, denominato a volte dagli storici "medioevo ellenico" (1100-800 a.C.) che farà da preludio al successivo periodo di massimo splnedore che è il periodo classico.
La Grecia classica: le polis
Il periodo più luminoso, ed anche più conosciuto a noi moderni, della storia greca è quello della nascita delle polis (da cui la parola "politica"), le città stato, e dominato dallo scontro fra le due più famose tra esse: Sparta e Atene.
I due principali eventi di questo periodo sono le guerre persiane (500-479 a.C.) con le famose battaglie di Maratona, delle Termopili e di Salamina nelle quali i greci combatterono insieme per difendersi dall'invasione da Oriente dell'impero Persiano, e poi la guerra del Peloponneso (431-404 a.C.) nella quale si fronteggiarono Sparta e Atene.
La vittoria di Sparta nella guerra del Peloponneso e i trenta tiranni
Lo scontro tra il modello democratico ateniese e quello autoritario spartano si concluse, inizialmente, con la vittoria di Sparta e con l'imposizione del modello spartano alla polis attica. Questo fu il periodo definito dei tranta tiranni, poiché la politica ateniese fu "commissariata" da un ristretto gruppo di oligarghi sotto la guida di Crizia. Questo periodo termino con la guerra civile ateniese ed il ritorno della democrazia (404-403 a.C.)
Lega di Corinto ed inizio dell'età ellenistica
n class="sub">Il dominio di Sparta, vittoriosa nella guerra del Peloponneso, era mal sopportato da tutte le altre polis che si unirono nella lega di Corinto, guidata da Tebe e dal suo generale Epaminonda che, con l'aiuto dei macedoni (Re Filippo II) schiacciarono Sparta. Finisce così il periodo delle polis ed inizia un primo abbozzo di stato nazionale greco. Soprattutto inizia la c.d. età ellenistica.
L'età ellenistica
Durante l'età ellenistica, l'influenza politica e culturale greca si diffuse nel mondo allora conosciuto, tramite molteplici campagne espansionistiche portate avanti nel corso dei secoli. In questo periodo nasce, ad esempio, la colonizzazione del sud Italia, riconrdato come Magna Grecia.
Fondamentale fu lo sviluppo delle forme d'arte, dal teatro alla letteratura, fino alla scultura. Insomma, come è chiaro da questa guida, gli argomenti che vengono richiesti nell'esame di Storia Greca sono molteplici, e per avere speranze di ottenere un buon voto, dovremo studiare sodo, senza tralasciare neanche un capitolo, così da padroneggiare la materia, e lasciare a bocca aperte il docente che ci esaminerà!
La conquista romana ed il tramonto della Grecia
L'età ellenistica termina con la conquista romana che si fa convenzionalmente risalire alla sconfitta della Macedonia, avvenuta nel 168 a.C. Ed al saccheggio di Corinto, evento del 146 a.C.
A ciò segue il periodo della Grecia romana, della quale si dice che, pur essendo stata catturata militarmente dai romani, catturò Roma con la sua bellezza e cultura.
Suggerimenti finali per sostenere l'esame
Ovviamente, per non farci trovare impreparati, sarà opportuno pianificare per tempo lo studio dell'intero programma. Ciò non toglie, che il docente potrà verificare con domande specifiche se abbiamo tenuto conto dei suoi insegnamenti, chiedendoci qualche dettaglio assente sui libri, ma spiegato durante le ore di lezione. A tal proposito, sarà bene presenziare al più alto numero di lezioni, e riportare su un apposito quaderno tutti gli appunti che riterremo utili durante le spiegazioni del professore. Per quanto concerne il programma di studi, dovremo approfondire le origini della civiltà greca, così come le tradizioni, lo sviluppo e la geografia. Non potranno mancare poi riferimenti alla storia Minoica e Micenea, così come non potremo fare a meno di analizzare le caratteristiche e le peculiarità specifiche delle città simbolo della Grecia quali: Creta, Sparta e Atene, solo per citarne alcune. Tramite la descrizione delle "polis" greche, avremo l'opportunità di descrivere lo sviluppo delle diverse forme di governo, analizzando la nascita vera e propria della democrazia, intesa come partecipazione attiva del popolo secondo il modello ateniese, in contrapposizione al regime oligarchico presente nella rivale Sparta.
Guarda il video

Consigli
- cercate innanzitutto di ricordare i vari periodi della storia greca descritti in questo articolo e poi corredate ciascuno di essi di maggiori dettagli