Ovviamente, per non farci trovare impreparati, sarà opportuno pianificare per tempo lo studio dell'intero programma. Ciò non toglie, che il docente potrà verificare con domande specifiche se abbiamo tenuto conto dei suoi insegnamenti, chiedendoci qualche dettaglio assente sui libri, ma spiegato durante le ore di lezione. A tal proposito, sarà bene presenziare al più alto numero di lezioni, e riportare su un apposito quaderno tutti gli appunti che riterremo utili durante le spiegazioni del professore. Per quanto concerne il programma di studi, dovremo approfondire le origini della civiltà greca, così come le tradizioni, lo sviluppo e la geografia. Non potranno mancare poi riferimenti alla storia Minoica e Micenea, così come non potremo fare a meno di analizzare le caratteristiche e le peculiarità specifiche delle città simbolo della Grecia quali: Creta, Sparta e Atene, solo per citarne alcune. Tramite la descrizione delle "polis" greche, avremo l'opportunità di descrivere lo sviluppo delle diverse forme di governo, analizzando la nascita vera e propria della democrazia, intesa come partecipazione attiva del popolo secondo il modello ateniese, in contrapposizione al regime oligarchico presente nella rivale Sparta.