Cartagine si ricorda nella storia non solo per le importanti conquiste ma soprattutto per essere stata protagonista delle guerre puniche che si svolsero in un periodo che va tra il II ed il II secolo a. C. scaturite dagli attriti creatisi con Roma perché entrambe si contendevano l?egemonia del mar Mediterraneo. La prima delle guerre puniche, svoltasi tra il 264 e il 241 a. C., venne scatenata dai mamertini e si svolse principalmente in mare nei pressi delle coste siciliane. La vittoria venne attribuita ai romani che imposero le condizioni di pace. La seconda, combattuta tra il 218 e il 212 a. C. Iniziò per opera dei cartaginesi stessi, fermamente intenzionati a recuperare quello che durante la prima, gli era stato tolto e si svolse tra Europa ed Africa. A tutt?oggi, rimane una delle più importanti guerre antiche poiché coinvolse molte popolazioni. Uno dei più grandi condottieri fu Annibale, che non riuscì comunque a portare Cartagine alla vittoria, che fu invece di Roma che si avvalse di un altro temibile condottiero, ossia Scipione l?africano.