Storia della fisica: crisi della fisica classica

Di: Pa Pa
Tramite: O2O 17/06/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Sul finire dell'Ottocento i problemi legati all'universo sembravano del tutto risolti. Negli ultimi decenni del secolo, però, a causa dell'avanzamento del sapere teorico e dello sviluppo delle tecniche di misura in laboratorio, esplosero nuovi problemi connessi alla radiazione catodica e al corpo nero. È da qui che parte la crisi della fisica classica. Nella seguente guida, passo dopo passo, ci soffermeremo sulla storia della fisica, in particolare sulla crisi della fisica classica.

26

Prime critiche alla fisica classica

Negli anni che seguirono furono condotti un gran numero di esperimenti atti a dare le prove definitive di come la fisica classica non spiegasse molti fenomeni. Un esempio può essere dato dal fenomeno dell'effetto fotoelettrico che, come per il corpo nero, non è spiegabile con l'elettromagnetismo classico. Fu Einstein che, dopo aver ipotizzato l'esistenza dei fotoni, ovvero i quanti di luce, e dopo aver introdotto le basi della teoria della relatività ristretta, nel 1905 risolse questo problema dandone una spiegazione teorica e ribaltando in modo radicale l'interpretazione della natura della luce che si era affermata con Maxwell.

36

Evoluzione della crisi

I fenomeni gravitazionali erano perfettamente descritti dalla teoria di Newton; la teoria termodinamica, permetteva di capire i fenomeni termici, ed aveva agevolato un ulteriore evoluzione, infatti era possibile costruire macchine sempre più efficienti ed affidabili; Maxwell non solo descrisse in maniera categorica i fenomeni elettrici e magnetici, ma risolse anche il problema della natura della luce, causa di molti dibattiti. Quindi, non ci si aspettava che la fisica avrebbe subito una totale rivoluzione.

Continua la lettura
46

Definitivo declino

Varie furono le nuove ipotesi a supporto di questa nuova era della scienza. Nel 1860 il tema del corpo nero iniziò ad assumere una certa rilevanza quando Gustav Robert Kirchhoff individuò l'universalità nella legge che governava l'emissione di energia da parte di una classe particolare di corpi ideali. Infatti, nel 1859, giunse alla conclusione che tutti i corpi naturali fossero caratterizzati da specifici rapporti tra potere di emissione e potere di assorbimento per radiazioni con determinate lunghezza d'onda e temperatura. L'ultimo ventennio dell'Ottocento fu aperto da due grandi risultati. Il primo, ottenuto da Boltzmann, fu la deduzione della legge di Stefan dalla termodinamica accoppiata alla teoria maxwelliana del campo elettromagnetico. Il secondo, invece, riguardava la forma delle prima curve sperimentali sulla funzione di Kirchhoff.

56

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Appunti di fisica sull'elettricità

L'elettricità e l' energia elettrica sono argomenti che vengono trattati nelle scuole durante le ore di fisica, ma spesso agli studenti questa materia non è del tutto chiara, perché ricevono troppe informazioni e in poco tempo. Per fare chiarezza e...
Superiori

Fisica: i diversi tipi di onde

La fisica è una materia molto affascinante e che piace a tanti studenti; inoltre comprende una serie di nozioni tra cui quella dell'ottica, della meccanica e delle onde elettromagnetiche. Queste ultime tra l'altro rappresentano un argomento fondamentale...
Superiori

5 buone scuse per saltare educazione fisica

La scuola volge ormai al termine anche quest'anno. Da adesso fino a settembre molti studenti avranno la possibilità di godersi le meritate vacanze estive, lontano dall'ansia per le interrogazioni e dalla sveglia che suona presto la mattina. Per alcuni...
Superiori

Appunti di fisica: il moto parabolico

La fisica, si sa, risulta spesso essere una delle materie più ostiche per gli studenti delle scuole superiori. Le difficoltà principali derivano sicuramente dalla presenza di molti concetti matematici, che vengono spesso mal digeriti dai ragazzi. È bene...
Superiori

Fisica: il concetto di accelerazione

Nello studio della fisica quando si parla di accelerazione si intende il cambio della velocità in relazione al movimento di un corpo; infatti, è il nome che diamo a qualsiasi processo in cui la velocità può variare. Inoltre va sottolineato che la velocità...
Superiori

Fisica: torchio o pressa idraulica

Una delle proprietà dei liquidi è quella di trasmettere la pressione che agisce su un punto qualsiasi della sua superficie a tutte le sue particelle, in tutte le direzioni. A sua volta, tale pressione si sostanzia in una forza perpendicolare che agisce...
Superiori

Appunti di fisica: il Ciclo di Carnot

Il più delle volte, alcuni argomenti scientifici possono sembrare davvero difficili, ad una prima lettura, quasi incomprensibili, specialmente per chi non mastica quotidianamente le scienze o sta tentando di dare una rispolverata ai concetti studiati...
Superiori

Appunti di fisica: legge di Hooke

L'uomo ha da sempre studiato e osservato la natura per trovare risposte riguardo ai numerosi e svariati fenomeni che gli accadevano intorno. Tali grandezze sono spesso regolate da leggi di fisica, una tra queste è la legge di Hooke che studia il comportamento...