Stechiometria: come risolvere gli esercizi

Tramite: O2O 11/06/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Nell'ambito della chimica, con la stechiometria si individuano i rapporti quantitativi fra reagenti e prodotti di una reazione. Questo tipo di relazioni si determina con degli appositi calcoli, definiti "stechiometrici". La loro esecuzione avviene tramite la disponibilità dell'equazione chimica bilanciata. Qui di seguito vedremo come è possibile risolvere gli esercizi di stechiometria.

27

Occorrente

  • Nozioni di base di chimica
37

Calcolare le masse molari

Per risolvere gli esercizi di stechiometria, si devono determinare le masse molari. Ad esempio quella del cloruro di calcio: CaCl2. Basterà sommare le masse molari dei suoi elementi. Pertanto: Mm (CaCl2) = 40,08 + (2 x 35,45) = 110,98 g/mol. Ugualmente avviene per il cloruro di sodio: NaCl. Gli esercizi si potranno risolvere nel seguente modo: Mm (NaCl) = 23 + 35,45 = 58,45 g/mol. Se poi si divide la massa in grammi per il valore della massa molare, si otterrà la quantità chimica di CaCl2. Il tutto adottando la formula qui di seguito specificata. Ovvero: n (CaCl2) 0 g/Mm = 150/110,98 = 1,35 mol. Si noterà, dai diversi coefficienti stechiometrici della reazione, una particolarità. Ossia per ogni 3 moli circa di CaCl2 reagenti fra di loro, si ricavano 6 moli di NaCl. Quindi si può stabilire la seguente proporzione: 3 :6 = 1,35: x. Con la formula che poi ne scaturisce: X = 6 x 1,35 / 3 = 2,70 mol. Da questi calcoli si ottiene la massa di NaCl. Ecco la formula: m (NaCl) = n x Mm = 2,70 mol x 58,45 g/mol = 157, 8 g. Con questo calcolo si avrà il valore della massa di NaCl ottenuto dalle moli e dalla massa molare.

47

Eseguire tutti i passaggi

Come dai suddetti esempi, per risolvere gli esercizi di stechiometria sono necessari dei precisi dati. Questa branca della chimica richiede infatti degli elementi e delle particolari caratteristiche. Tutti i calcoli ed i valori devono legarsi all'elemento analizzato. Per risolvere gli esercizi di stechiometria, occorre eseguire scrupolosamente tutti i passaggi. È il procedimento più sicuro per pervenire alla loro corretta risoluzione.

Continua la lettura
57

Applicare le equazioni chimiche

Per risolvere gli esercizi di stechiometria, le equazioni chimiche offrono la disponibilità delle adeguate informazioni. Disponendo di coefficienti stechiometrici, essi consentono la possibilità di previsioni legate alle quantità. Sono delle relazioni ponderali derivanti dal concetto delle formule chimiche. Ad esempio, ecco la reazione chimica CaCl2 + Na3PO4 = Ca3 (PO4)2 + NaCl. Si noterà subito come reagiscono gli elementi CaCl2 e Na3PO4. Di solito gli esercizi richiedono delle particolari soluzioni. Con l'ultima equazione chimica si ottiene infatti la quantità di grammi di NaCl facendo reagire 150 grammi di CaCl2. https://www.scienzeascuola.it/lezioni/equazioni-chimiche/la-stechiometria.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Applicarsi nello studio della chimica significa entrare in un mondo affascinante.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come risolvere una moltiplicazione tra monomi

L'argomento che andremo a sviluppare lungo i tre passi che comporranno questa guida, sarà consono agli studenti delle medie e delle superiori. Infatti, andremo a spiegarvi come riuscire a risolvere una moltiplicazione tra monomi. Quest'argomento non è...
Superiori

Come risolvere le disequazioni esponenziali con basi diverse

Gli esercizi di matematica rivestono per molti studenti una grossa difficoltà, che deve essere affrontata con pazienza e logica per raggiungere lo scopo che ci si è prefissi e trovare le soluzioni che sciolgono il problema. In particolare, nella presente...
Superiori

Come risolvere le espressioni con i numeri decimali periodici

La matematica è da sempre una delle materie più odiate dagli studenti. Si sa però che con un poco di impegno e buona volontà si riescono a risolvere anche gli esercizi di matematica. Esistono diverse tipologie di espressioni e diversi gradi di difficoltà...
Superiori

Come risolvere le equazioni parametriche

Quando vediamo le equazioni per la prima volta, abbiamo paura di non poterle mai risolvere. Ci sembrano operazioni estremamente complicate. Eppure, eseguendo sempre più esercizi, ci rendiamo conto della loro facilità. Tuttavia, notiamo l'inserimento di...
Superiori

Come risolvere le espressioni con i monomi

La matematica presenta spesso grosse difficoltà per gli studenti. Questo perché essa richiede un notevole approccio analitico, buona precisione e molto studio. In matematica, spesso, gli esercizi sono quelli che destano le maggiori difficoltà durante...
Superiori

Come risolvere un trinomio particolare

I trinomi sono uno degli argomenti più diffusi nella matematica dei primi anni del liceo e non solo. Si tratta infatti di uno di quei capisaldi dell'algebra da affrontare, per poi svolgere con più tranquillità il programma di matematica degli anni a venire....
Superiori

Come risolvere un'equazione esponenziale

A prima vista, un'equazione esponenziale potrebbe apparire un qualcosa di estremamente complicato ed impossibile da risolvere. Tuttavia è sufficiente conoscere alcune importanti proprietà delle potenze, per risolvere senza problemi questo tipo di esercizi....
Superiori

Come risolvere i prodotti notevoli dei binomi

In questa guida andremo a capire insieme come risolvere i prodotti notevoli dei binomi. Per prima cosa però bisogna capire di cosa si tratta, cosa si intende per prodotto notevole dei binomi. Analizzando la frase parola per parola, capiamo che si tratta...