Per risolvere gli esercizi di stechiometria, si devono determinare le masse molari. Ad esempio quella del cloruro di calcio: CaCl2. Basterà sommare le masse molari dei suoi elementi. Pertanto: Mm (CaCl2) = 40,08 + (2 x 35,45) = 110,98 g/mol. Ugualmente avviene per il cloruro di sodio: NaCl. Gli esercizi si potranno risolvere nel seguente modo: Mm (NaCl) = 23 + 35,45 = 58,45 g/mol. Se poi si divide la massa in grammi per il valore della massa molare, si otterrà la quantità chimica di CaCl2. Il tutto adottando la formula qui di seguito specificata. Ovvero: n (CaCl2) 0 g/Mm = 150/110,98 = 1,35 mol. Si noterà, dai diversi coefficienti stechiometrici della reazione, una particolarità. Ossia per ogni 3 moli circa di CaCl2 reagenti fra di loro, si ricavano 6 moli di NaCl. Quindi si può stabilire la seguente proporzione: 3 :6 = 1,35: x. Con la formula che poi ne scaturisce: X = 6 x 1,35 / 3 = 2,70 mol. Da questi calcoli si ottiene la massa di NaCl. Ecco la formula: m (NaCl) = n x Mm = 2,70 mol x 58,45 g/mol = 157, 8 g. Con questo calcolo si avrà il valore della massa di NaCl ottenuto dalle moli e dalla massa molare.