Ia commedia inizia sul palcoscenico di un teatro in cui iniziano a comparire gli attori e le attrici di una compagnia che assistono a una prova della commedia che interpreteranno. All'arrivo del regista iniziano a provare la scena che li ha toccati, curiosamente rappresentano una commedia di Pirandello, autore di sei personaggi alla ricerca di un autore.
Poco dopo le prove, un gruppo di personaggi (il padre, la madre, la figliastra, il figlio, il ragazzo e la ragazza), guidati dal portiere del teatro che li conduce al regista, irruppero nel teatro . Questi personaggi erano alla ricerca di un autore per il loro dramma. Dopo diverse discussioni con il Direttore, il Padre lo fa ascoltare e spiegare la sua storia; che non è né più né meno di quanto fossero personaggi di un dramma, ma il loro autore non li voleva o non poteva portarli materialmente nel mondo dell'arte. Il primo tema affrontato è, infatti, proprio quello della forma. I personaggi non hanno una forma ben definita in quanto incompiuti, orfani del loro autore, e proprio per questo chiedono di essere completati, dunque realizzati. Avvertono l'incompiutezza, che tuttavia altro non è che è la rappresentazione del fluire della vita: gli individui, le persone reali, autentiche, non sono statici personaggi inchiodati alla loro descrizione e alle loro battute, ma hanno in sé la contraddizione, aspetti diversi che si conciliano e, a volte, contraddicono.