Due margini divergono quando le placche si allontanano l'una dall'altra. Se a divergere sono due placche di crosta oceanica si viene a formare una dorsale oceanica. Nuovo materiale emerge dalla parte superiore del mantello e produce nuova crosta. Essendo più leggera, va a formare il rilievo tipico. I fondali oceanici continuano a espandersi secondo questo modello, dando origine a terremoti superficiali. Se la divergenza si ha fra due placche continentali, esse risultano separate da una rift valley, cioè da una profonda frattura dove sprofonda il materiale crostale. Se il fenomeno si protrae, l'allontanamento aprirà un varco nella crosta, permettendo così l'emersione di materiale proveniente dal mantello formando una nuova dorsale e un nuovo oceano.