Scienze: la sintesi delle proteione
Introduzione
Una delle tante funzioni dell'acido nucleico è quella di codificare le informazioni necessarie per la sintesi delle proteione. La sintesi proteica (o traduzione genica) è quel processo biochimico attraverso cui una sequenza di nucleotidi viene convertito in una sequenza di amminoacidi (catena polipeptidica) costituenti una proteina.
Il processo avviene attraverso due fasi: trascrizione e traduzione. Nel primo l'm-RNA copia l'informazione contenuta nel DNA e la trasporta dal nucleo al citoplasma. Nella seconda il t- RNA e r-RNA traducono il messaggio del'm-RNA in una sequenza di amminoacidi. Ecco di seguito una guida di scienze, riguardante la sintesi delle proteine.
Trascrizione
In questa prima fase della sintesi proteica le informazioni sono trasferite dal DNA al RNA. La doppia elica del DNA viene scissa in due attraverso l'RNA-polimerasi. Questa si lega al DNA solo in punti ben precisi, detti promotori. Da qui si creerà una sequenza di nucleotidi che sarà complementare (Adenina-Uracile Timina-Adenina Guanina-Citosina Citosina-Guanina in quanto la Timina è corrispettiva all'Uracile nel RNA) al filamento di DNA in via di trascrizione. Quando l'RNA-polimerasi arriva alla sequenza di "fine lettura" la molecola di m-RNA (RNA messaggero) ormai formatosi si stacca. A trascrizione avvenuta l'm-RNA lascia il nucleo, passa attraverso la membrana nucleare e porta l'informazione nel citoplasma, dove sarà tradotta.
Traduzione
In questa fase le informazioni contenute nell'm-RNA vengono tradotte nella corretta sequenza di amminoacidi che andranno a costituire una proteina. Questa fase avviene nei ribosomi, organelli immersi nel citoplasma o ancorati al reticolo endoplasmatico ruvido. I ribosomi, costituiti da r-RNA (RNA ribosomiale) e proteine, sono composti da due subunità: una, la più piccola, contiene il sito di legame per l'm-RNA; l'altra più grande, ha due siti di legame per due molecole di t-RNA (RNA transfer) e un sito che ha il compito di catalizzare la costruzione del legame peptidico tra due amminoacidi contigui. I t-RNA scorrono lungo l'm-RNA legandosi ai codoni (sequenza di nucleotidi organizzati in triplette) con la propria tripletta complementare (anticodone). Quando due codoni dell'm-RNA si legano alla subunità piccola del ribosoma ha inizio la traduzione.
Il processo
Da notare infine è che nei procarioti e negli eucarioti il processo avviene in maniera differente. Nei primi infatti, dato che non hanno nucleo, un filamento di m-RNA può essere tradotto in proteina mentre viene creato per trascrizione dal DNA. Cosa impossibile invece per gli eucarioti, in cui la traduzione avviene sempre fuori dal nucleo cellulare, nel citoplasma.
Consigli
- In biologia lo studio è fortemente facilitato mediante la visualizzazione di immagini, le quali chiariscono e rinforzano i contenuti.
- Per una visione animata della sintesi proteica, visionare il seguente link: http://www.youtube.com/watch?v=8hRSe1w-ZB8