Confondersi con l'ambiente, che cos'è se non un'illusione ottica, un inganno? Tra le varie forme mimetiche troviamo quella "criptica", detta anche "criptismo" (in inglese camouflage). Si può scindere in due tipologie: mimetismo offensivo o difensivo. Relativo al predatore nel primo caso, che potrà così avvicinarsi indisturbato alla vittima ignara. Basti per questo pensare alla leonessa che, nascosta tra le sterpaglie, sfrutta il colore del proprio manto per confondersi alla perfezione con l'ambiente circostante, mentre si prepara a partire all'attacco dell'incauta gazzella. Il mimetismo difensivo è l'arma di difesa di animali e insetti, tipo l'insetto stecco. Esso risulta decisamente indistinguibile dai rami dell'albero dove poggia. Altri per colore e forma paiono delle foglie secche, e ciò permette loro di non farsi scorgere da occhi estranei.