Parte delle scienze si è occupata dello studio dei movimenti della Luna. Il moto più evidente della Luna, per chi la osserva dalla Terra, è quello giornaliero: infatti essa sorge ad Est, culmina sul meridiano dell'osservatore e tramonta ad Ovest, proprio come il Sole e l'intera sfera celeste. Questo, però, è un movimento apparente, nel senso che dipende direttamente dal moto di rotazione terrestre. I movimenti effettivi della Luna sono molto complessi, in quanto essa partecipa al moto di traslazione del Sole e dell'intera galassia, ma anche molto perturbati, a causa dell'influsso gravitazionale simultaneo del Sole, della Terra e dei maggiori pianeti del sistema solare. I movimenti della Luna, per semplificare, sono, dunque, il moto di rotazione intorno al proprio asse, il moto di rivoluzione intorno alla Terra e il moto di traslazione insieme alla Terra intorno al Sole.