Scienze: differenze tra cellula procariote ed eucariote
Introduzione
Le cellule sono quelle piccole componenti che vanno a conformare la struttura di molti organismi viventi. Grazie alla citologia, una branca della biologia che studia la cellula ed il suo processo biologico, è possibile classificare diverse tipologie di cellule. Quando si analizza la complessità strutturale, si ritrovano due categorie della cellula. Avremo dunque cellule procariote e cellule eucariote. Questa distinzione permette di classificare facilmente i tre domini degli esseri viventi. I batteri presentano un assetto strutturale molto semplice e si definiscono procarioti. Il resto degli esseri viventi rientra invece nella casistica degli eucarioti. Nella seguente pratica guida di scienze, andrò ad esaminare le principali differenze tra cellule procariote e cellule eucariote.
Alcuni concetti generali
Prima di vedere le differenze fra la cellula procariote e la cellula eucariote, è necessario spiegare i concetti generali. Tutte le cellule si caratterizzano per l'esistenza di una membrana plasmatica semipermeabile, che ha il compito di circoscriverle e separarle dall'ambiente esterno. Questa è composta da un duplice livello di molecole fosfolipidiche, le quale consentono alle cellule di mantenere costante l?habitat interno e di comunicare con le altre. La membrana plasmatica semipermeabile può anche contenere proteine che gestiscono il contatto tra cellule attigue.
Cellule procariote
Le cellule procariote si trovano negli organismi monocellulari e presentano una struttura piuttosto semplice. Le loro dimensioni sono abbastanza ridotte e contengono una piccola quantità di acido desossiribonucleico (DNA). Oltre alla membrana plasmatica, le cellule procariote hanno anche una resistente parete di molecole peptidiche e zuccheri. Il DNA si raggruppa nel nucleoide ed è libero di muoversi all'interno del citoplasma, dove si verificano le diverse reazioni cellulari. Qui troviamo due componenti, il citosol ed i ribosomi. La riproduzione delle cellule procariote avviene tramite la cosiddetta scissione binaria. In sostanza, il nucleoide duplica il suo DNA e la cellula madre si divide in due piccole cellule figlie.
Struttura di una cellula eucariot
La struttura di una cellula eucariote è abbastanza più complessa. Una prima differenza con la cellula procariote riguarda la presenza di un nucleo ben definito che mantiene separato il DNA dal resto della cellula. Una cellula eucariote si divide anche in numerosi organuli, dove si verificano le reazioni chimiche. Nel suo nucleo ha luogo la duplicazione del DNA e nell'apparato di Golgi vengono sintetizzate le molecole fosfolipidiche. Quest'ultime risultano idrolizzate ed accumulate da vacuoli e lisosomi. I mitocondri sono degli organuli che permettono la respirazione cellulare.