Scienze: differenze tra cellula procariote ed eucariote

Di: A. A.
Tramite: O2O 07/09/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Le cellule sono quelle piccole componenti che vanno a conformare la struttura di molti organismi viventi. Grazie alla citologia, una branca della biologia che studia la cellula ed il suo processo biologico, è possibile classificare diverse tipologie di cellule. Quando si analizza la complessità strutturale, si ritrovano due categorie della cellula. Avremo dunque cellule procariote e cellule eucariote. Questa distinzione permette di classificare facilmente i tre domini degli esseri viventi. I batteri presentano un assetto strutturale molto semplice e si definiscono procarioti. Il resto degli esseri viventi rientra invece nella casistica degli eucarioti. Nella seguente pratica guida di scienze, andrò ad esaminare le principali differenze tra cellule procariote e cellule eucariote.

25

Alcuni concetti generali

Prima di vedere le differenze fra la cellula procariote e la cellula eucariote, è necessario spiegare i concetti generali. Tutte le cellule si caratterizzano per l'esistenza di una membrana plasmatica semipermeabile, che ha il compito di circoscriverle e separarle dall'ambiente esterno. Questa è composta da un duplice livello di molecole fosfolipidiche, le quale consentono alle cellule di mantenere costante l?habitat interno e di comunicare con le altre. La membrana plasmatica semipermeabile può anche contenere proteine che gestiscono il contatto tra cellule attigue.

35

Cellule procariote

Le cellule procariote si trovano negli organismi monocellulari e presentano una struttura piuttosto semplice. Le loro dimensioni sono abbastanza ridotte e contengono una piccola quantità di acido desossiribonucleico (DNA). Oltre alla membrana plasmatica, le cellule procariote hanno anche una resistente parete di molecole peptidiche e zuccheri. Il DNA si raggruppa nel nucleoide ed è libero di muoversi all'interno del citoplasma, dove si verificano le diverse reazioni cellulari. Qui troviamo due componenti, il citosol ed i ribosomi. La riproduzione delle cellule procariote avviene tramite la cosiddetta scissione binaria. In sostanza, il nucleoide duplica il suo DNA e la cellula madre si divide in due piccole cellule figlie.

Continua la lettura
45

Struttura di una cellula eucariot

La struttura di una cellula eucariote è abbastanza più complessa. Una prima differenza con la cellula procariote riguarda la presenza di un nucleo ben definito che mantiene separato il DNA dal resto della cellula. Una cellula eucariote si divide anche in numerosi organuli, dove si verificano le reazioni chimiche. Nel suo nucleo ha luogo la duplicazione del DNA e nell'apparato di Golgi vengono sintetizzate le molecole fosfolipidiche. Quest'ultime risultano idrolizzate ed accumulate da vacuoli e lisosomi. I mitocondri sono degli organuli che permettono la respirazione cellulare.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elementari e Medie

Scienze: la cellula animale

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. Si può dire che quasi tutto ciò che avviene in un organismo deriva dai processi che si svolgono all'interno di esse. Le dimensioni standard di una cellula animale si aggirano intorno ai 20 micron. La forma...
Elementari e Medie

Come insegnare scienze ai bambini

È risaputo che i bambini generalmente apprendono piuttosto in fretta. È molto importante, dunque, offrire degli strumenti adatti alle loro relative esigenze. Così facendo questi potranno accrescere le proprie competenze fino all'età adulta. Questo ragionamento...
Elementari e Medie

Come vedere la mano bucata, esperimento di scienze

Il cervello è una meravigliosa e complessa macchina dalle potenzialità illimitate che non sempre può dirvi la verità. Con un semplice esperimento di scienze dimostreremo come il cervello può distorcere la realtà e la percezione di singoli fenomeni visivi....
Elementari e Medie

Appunti di scienze: le nuvole

All'interno della presente guida, andremo a occuparci di una materia che ritengo essere fondamentale, specialmente nel momento in cui essa viene introdotta a livello scolastico, in quanto comincia ad appassionare i bambini. Mi sto riferendo, come avrete...
Elementari e Medie

Scienze: 5 idee per esperimenti con le piante

Le piante si possono considerare un vero e proprio regno vivente che annovera circa 350.000 specie. Quelle principali sono: i rampicanti, gli alberi, i cespugli, gli arbusti, le succulente, le erbe, i muschi e le felci. Le piante si studiano attraverso...
Elementari e Medie

Scienze: l'idrosfera e le sue caratteristiche

L'idrosfera comprese le acque sulla superficie terrestre è interconnessa con le altre "sfere" del sistema terrestre cioè la geosfera (litosfera e atmosfera), la biosfera e l'antroposfera umana. L'acqua la sostanza più diffusa nell'ambiente del nostro...
Elementari e Medie

Scienze: la materia e le sue proprietà

Quando a scuola si studia la materia è importante sapere che per identificarla bisogna capire quali sono le sue proprietà e come misurarle sia in termini qualitativi che quantitativi. La materia serve tra l'altro a definire e a distinguere la natura dei...
Elementari e Medie

Scienze: la pressione atmosferica

Nell'attuale contesto storico, la sensibilità popolare verso temi di carattere scientifico è in crescita. Non è raro assistere a dibattiti accesi tra chi appoggia una teoria e chi non la supporta. Tuttavia il campo delle scienze è molto vasto. Comprenderne...