Sono quelle che si formano dall'accumulo di materiale proveniente dal continuo disfacimento delle rocce e dal successivo consolidamento. Alcune rocce sedimentarie sono costituite da una gran varietà di minerali, ad esempio le arenarie. Mentre altre sono formate da un unico minerale. I componenti delle rocce sedentarie si definiscono detritici se giungono al luogo di deposizione allo stato solido. In questo caso si tratta di ghiaia, sabbia ed argilla. Vengono invece definiti costituenti chimici quelli che giungono in forma di soluzione e che precipitano nel luogo di deposizione (salgemma, calcite, dolomite, gesso e silice).